statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Forlì

Salute e solidarietà dona 9.000 € in acquisti di testi scolastici a 130 studenti alluvionati

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 16 giugno 2024
Salute e solidarietà dona 9.000 € in acquisti di testi scolastici a 130 studenti alluvionati

Una spinta alla ripartenza. Un sostegno alle famiglie dei quartieri forlivesi più duramente colpite dagli effetti della devastante inondazione del 16 maggio. Un aiuto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado residenti nei Quartieri San Benedetto e Romiti, che l’associazione di volontariato Salute e Solidarietà ha deciso di destinare l’importo delle donazioni ricevute nei giorni dell’emergenza da parte di tante persone. Un contributo dal valore complessivo di 9.000 euro, che ha permesso di dare sostanza a uno dei tantissimi progetti sociali rivolti alle famiglie.

La donazione delle somme raccolte si è svolta in due distinti momenti pubblici. Il primo giovedì 14 settembre alla scuola primaria Dante Alighieri dove è stato consegnato un assegno del valore di 3.900 euro che permetterà a 13 ragazzi residenti nel quartiere San Benedetto e iscritti al primo anno delle scuole secondarie di secondo grado, di acquistare i libri di testo per l’anno scolastico appena iniziato. Erano presenti i genitori degli alunni, un gruppo di ragazzi cui è stato destinato il buono, i rappresentanti del Comitato di Quartiere. Il presidente si Salute e Solidarietà, Giorgio Maria Verdecchia, presente alla cerimonia insieme a Laura Gaspari e a Paola Piccinini che hanno curato gli aspetti organizzativi della donazione. 

La seconda cerimonia si è tenuta venerdì 15 settembre alla scuola primaria Pio Squadrani e Salute e Solidarietà ha consegnato un ulteriore assegno pari a 5.000 euro il cui importo, sempre finalizzato all’acquisto di testi scolastici, verrà suddiviso tra 100 studenti residenti soprattutto nel quartiere Romiti, rappresentato dal presidente Stefano Valmori, ma anche nei quartieri Cava e Villanova e iscritti dal 2° al 5° anno di corso negli istituti d’istruzione superiore forlivesi. Un momento che è stato condiviso con la Protezione Civile di Forlimpopoli, anch’essa promotrice di una donazione di 2.000 euro a favore della scuola del quartiere.

A ciascuno dei 13 studenti del quartiere San Benedetto è andato, così, un buono acquisto pari a 300 euro, mentre a ciascuno dei 100 ragazzi del quartiere Romiti, un contributo di 50 euro. La destinazione delle somme raccolte, recepisce proprio un’esigenza avanzata dai due Comitati di Quartiere, dalla parrocchia di Santa Maria del Voto dei Romiti e dai docenti dell’IC 4 di San Benedetto.

Un sostegno importante per alleggerire almeno in parte chi ha già pagato un duro prezzo, dall’onere di spese significative ed essenziali e che guarda espressamente ai giovanissimi come leva per sollevare la comunità ferita, farla riappropriare della quotidianità sociale e relazionale e riproiettarla con fiducia verso il futuro. Quello che gli adolescenti non solo simboleggiano, ma a cui non hanno mai smesso di guardare e che hanno dato concreta e forte prova di volere subito ricostruire. Per se stessi e per la città. Con le proprie mani. Liberandolo dal fango.

La donazione destinata agli studenti, si inserisce come tappa di un percorso che il prossimo 29 settembre, nell’ambito del Festival del Buon Vivere, quest’anno intitolato “La Mí Tëra – Ecologia delle Relazioni”, vedrà l’associazione promuovere in collaborazione con la Rete Adolescenza di Forlì, il convegno “La cultura che cura” incentrato proprio sulle ecorelazioni in età adolescenziale e sull’importanza della scuola in questo contesto. Appuntamento cui seguirà uno spettacolo serale alla Sala San Luigi.
Si può sostenere i servizi ed i progetti dell’associazione con una donazione diretta o attraverso il 5×1000. Visita www.salesol.org/donazioni/ per ulteriori informazioni.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati