Museo Interreligioso Bertinoro

Venerdì 22 settembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00 si terrà l’inaugurazione del nuovo percorso del Museo Interreligioso di Bertinoro, in via Aldruda Frangipane 6 e, per l’occasione, l’ingresso sarà gratuito. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, il Museo Interreligioso di Bertinoro, fondato nel 2005 come simbolo di dialogo e comprensione tra le principali religioni monoteiste, annuncia una serie di rinnovamenti pensati soprattutto per gli studenti. Situato nelle suggestive stanze della Rocca Vescovile del XII secolo, il Museo rappresenta una gemma del panorama culturale italiano.

Il Museo ha recentemente introdotto una serie di innovazioni mirate a migliorare l’esperienza dei visitatori, in particolare degli studenti in cerca di arricchimento storico-culturale. All’interno della suggestiva Rocca di Bertinoro, si apre un percorso che unisce tradizione e tecnologia: oltre al rinnovamento delle sale e all’introduzione di un nuovo sistema di illuminotecnica, i visitatori ora possono ascoltare le principali preghiere monoteiste in lingua originale e scoprirne le similitudini. Anche le sale principali sono state rinnovate, mettendo in primo piano gli oggetti della tradizione religiosa con i relativi testi sacri di Cristianesimo, Ebraismo e Islam.

Le principali novità riguardano l’antica cisterna della Rocca. Questo luogo evocativo ospita ora una sala multimediale totalmente immersiva con la ricostruzione degli antichi luoghi di culto in scala 1:1. Qui, i visitatori possono immergersi in un ambiente ricco di dettagli storici e culturali, vedere il Tavolo dei Pani o la maestosa Menorah sempre accesa, sentire il profumo dell’incenso o ascoltare l’antico suono dello Shofar; dal Roverto Ardente si giungerà così fino ad oltrepassare la tenda rossa del Santo dei Santi, lì si potrà ammirare una replica dell’Arca dell’Alleanza realizzata dall’artista Francesco Bombardi.

Il Museo Interreligioso non è solo un luogo di dialogo e cultura, ma rappresenta anche una risorsa preziosa per il territorio, contribuendo alla sua crescita e rigenerazione. La sala congressi, recentemente dedicata a Fabrizio Fornasari, verrà utilizzata per esposizione temporanea di artisti, convegni e assemblee. L’intento è di dare spazio alle associazioni, ai volontari, agli artisti e agli studiosi che hanno a cuore il dialogo tra persone e religioni nella splendida cornice di Bertinoro.

Orario: venerdì, sabato e domenica dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Durante la settimana, su prenotazione per classi e comitive (minimo 5 persone). Tariffe: biglietto ridotto di 5 euro per studenti, over 65 e genitori accompagnatori di minori (family ticket). Biglietto intero di 8 euro. Gratuito per insegnanti e bambini 0-8 anni.

CONDIVIDI
Articolo precedenteForlimpopoli saluta l’estate con il Picnic delle Mariette
Articolo successivoVisita guidata ai padiglioni del Morgagni-Pierantoni
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO