Gino Erbacci

Un altro grave lutto colpisce il mondo dell’arte di Forlì e della Romagna. Nella giornata di oggi è deceduto all’età di 98 anni il pittore Gino Erbacci, nato a Galeata, ma da moltissimi anni viveva e lavorava a Forlì. La sua prima mostra risale al 1974, alla Galleria Baratti; poi, negli anni sono state numerose le esposizioni personali in varie gallerie romagnole e italiane. Di sicuro le più importanti sono state quelle allestite presso: la sede dell’Accademia dei Filopatridi (Savignano 1977), Palazzo Vecchio (Bagnacavallo 1979), la Galleria II Cavalletto (Livorno 1981), la Saletta Giulio Romano (Mantova 1982), la Sala Laurana del Palazzo del Governo di Pesaro (1982), il Centro Artistico Argentano (Argenta 1983), Palazzo Gaddi (Forlì 1997) e Corte Dandini di Cesena (1999).

Nato da famiglia contadina, Erbacci per oltre trent’anni ha vissuto e conosciuto la fatica dei campi. Dopo lo storico esodo dai monti e dalle campagne che si compì negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, Erbacci ha dovuto cambiare mestiere e vita e ambientarsi anche lui in un altro mondo, quello urbano, portandosi dietro il carico culturale e l’archivio storico delle sue radici. Oltre alla fatica dei campi Erbacci aveva imparato, fin da ragazzo, l’arte del disegno, della grafica e del fumetto. Ha poi incominciato a dipingere negli anni sessanta ispirandosi alle fatiche del mondo contadino ormai cancellato per sempre.

Questa memoria e questo sentimento Erbacci non se li è mai dimenticati e una volta arrivato dalla collina in città ne ha approfittato per approfondire e affinare le proprie conoscenze tecniche. Lo si poteva considerare un vero artista del pennello e della memoria storica della cultura contadina. La trebbiatura, i vignaioli, gli zappatori, i mietitori, le filatrici, le feste nell’aia, ma anche i paesaggi, i tramonti o le albe lungo il passaggio mutevole delle stagioni sono stati i soggetti dei suoi quadri. Un vero e proprio album di memorie di un passato che gli era rimasto ancora vivo nel sangue.

Gino Erbacci è stato un artista concreto, nel senso che ha dipinto soltanto ciò che ha vissuto e che ha sentito. Da segnalare infine il suo decennale impegno gratuito come scenografo gratuito a favore della Cumpagnì dla Zercia che ancora oggi usa le scene realizzate da Erbacci quando allestisce le commedie dialettali più datate.

Gabriele Zelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteLe telecamere della Ztl tornano ad accendersi
Articolo successivoGasperini: «Mattarella mostra vicinanza mentre la Lega banalizza i nuovi allagamenti»
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO