In Emilia-Romagna il Contest gratuito: 'Nuvole a tempo di Jazz!

Tutto pronto per la prima edizione del concorso regionale, in Emilia-Romagna, più atteso per gli appassionati della nona arte, il Contest gratuito a premi ‘Nuvole a tempo di Jazz!’, promosso dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub e dal Naima Fondation, dal 1 settembre rivolto ai giovani appassionati di fumetto, un’occasione ghiotta per chi cerca una strada verso l’esordio fumettistico. La locandina, con l’illustrazione di Maurizio Berdondini, propone il tema da seguire, dedicato al mondo del Jazz, raccontando in tre tavole una storia completa tutti gli interessati non professionisti, dell’età dai 18 ai 28 anni, che non abbiano mai pubblicato in ambito nazionale o internazionale, potranno inviare i propri fumetti per concorrere e aggiudicarsi il primo premio di 300 euro.

Il primo passo è la preselezione dei fumetti proposti, con l’invio del form compilato sul sito della Fumettoteca www.fanzineitaliane.it/fumettoteca/ entro martedì 1 ottobre, regolamento e scheda iscrizione sono disponibili nella stessa pagina. Una volta confermata l’accettazione si potranno spedire gli elaborati che dovranno pervenire, per posta o consegna a mano, nella sede della Fumettoteca Regionale, entro e non oltre le ore 12,00 di martedì 31 ottobre. In palio premi in denaro, riconoscimenti e attestati, con inoltre la possibilità di vedere il proprio fumetto esposto in mostra. Informazioni contattare la Fumettoteca 3393085390 (ore 10/18), fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Un evento fumettistico tra i più particolareggiati proposto a tutti i giovani dell’Emilia-Romagna con una iniziativa volta a migliorare e, soprattutto, stimolare una più profonda comprensione dell’universo musicale, del Jazz. Nuvole di Jazz sopra Forlì, 40 anni di musica jazz con band di livello internazionale. Il vecchio e mitico Naima jazz club, oggi Naima Fondation, che si prepara per celebrare i 40 anni di vita di questo glorioso marchio, con una iniziativa che prevede 40 eventi dislocati in tutta la città forlivese e in parte della Romagna, non ci fa scordare che sappiamo ancora sognare e soprattutto che i sogni hanno una musica ben precisa: quella che ogni anno il Naima lascia ancora scivolare nel cielo sopra Forlì.

CONDIVIDI
Articolo precedenteEfficientamento energetico: in arrivo 491 nuovi punti luce
Articolo successivoIl Presidente Bonaccini in visita a Bertinoro
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO