statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo
Forlimpopoli

Il Comune di Forlimpopoli premiato con il mini oscar della salute per il progetto ‘Giocopopoli’

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 30 agosto 2025
Il Comune di Forlimpopoli premiato con il mini oscar della salute per il progetto ‘Giocopopoli’

C’è il Comune di Forlimpopoli fra i premiati dell’Oscar della Salute 2022, consegnati questa mattina durante il 20° Meeting Italiano Città Sane – OMS in svolgimento a Bari. I rappresentanti del Comune hanno seguito la cerimonia in collegamento. La città artusiana ha ottenuto il premio Mini Oscar per ‘Giocopopoli‘, il progetto nato grazie alla collaborazione fra il Comune e l’Associazione Heart4Children (partner del Gruppo LEGO® per progetti e attività formativo-laboratoriali e di solidarietà). Scopo del progetto è di promuovere il gioco come occasione di apprendimento, di sviluppo della creatività, di costruzione del presente e del futuro di bambini e adolescenti.

Avviato nel settembre dello scorso anno con una tre giorni ricca di appuntamenti nel segno dei variopinti mattoncini, ‘Giocopopoli’ ha portato alla nascita della prima Mattoncinoteca d’Italia, inaugurata a dicembre 2022 e che è ormai diventata un punto di riferimento per le attività laboratoriali, comunitarie, sociali e didattiche. “Siamo orgogliosi di questo premio – sottolineano la sindaca Milena Garavini e l’assessora ai Servizi Sociali, Sanità, Servizi educativi per la prima infanzia Elisa Bedeima, soprattutto, di aver dato vita a un progetto che, riconoscendo l’importanza del gioco come l’educazione e la formazione permanente, contribuisce a rendere la nostra comunità accogliente, integrante, empatica”.

Già lo scorso anno il Comune di Forlimpopoli era stato premiato con l’Oscar della Salute per il progetto ‘Distanti ma uniti’, portato avanti fra il febbraio e il giugno del 2020 per aiutare i cittadini ad affrontare le tante difficoltà evidenziatesi durante il periodo di lockdown più stretto. Rete Italiana Città Sane è l’unica associazione italiana accreditata presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Attualmente vi aderiscono oltre 70 Comuni italiani e la Regione Emilia-Romagna.

I Comuni associati puntano a costruire, insieme al Coordinamento nazionale, un percorso condiviso di raccolta, analisi e diffusione degli elementi migliori e replicabili delle buone pratiche messe in campo sui territori per promuovere corretti stili di vita, prevenire le malattie e migliorare la qualità di vita delle cittadinanze.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati