Frammenti di pensieri notturni

0

1. Se il Mondo ci osserva come persone e la Terra come specie, dove avrà guardato il Covid? La specie è stata minacciata, ma le persone stanno smarrendo (sembra) la memoria del Mondo.

2. Le più fragili e anziane, danneggiate nella rete delle relazioni, sono rimaste impigliate in una solitudine muta e irreversibile. Le più giovani, provate dall’inquietudine, si abbandonano spesso al complotto, alle false notizie e alle seduzioni apocalittiche. Politiche del mistero, devoluzione di pensiero.

3. Le aspettative nuove però non si sono ancora affacciate: in compenso molti si sentono già perdenti. Di sicuro hanno perso la saggezza della continuità, il valore dei tempi immersivi (ah, il passato prossimo! Ah, il futuro!), di cui percepiscono un vago senso nostalgico.

4. Di qui, come surrogato, la passione per la storia spettacolare. La storia raccontata come un esperimento di Frankenstein. Ci limitiamo a guardare da fuori, aspettando il momento “wow!”.

5. È un’epoca nuova o una nuova era, quella dischiusa? O solo il battito di ciglia di una delle solite, noiose generazioni?

Roberto Balzani

CONDIVIDI
Articolo precedente"Antropocene: quale futuro per il nostro pianeta?" al Festival del Buon Vivere
Articolo successivo"Di chi è questo mio corpo?" al Monte di Pietà di Forlì
Roberto Balzani, nato a Forlì il 21 agosto 1961, è uno storico, saggista e politico italiano. È professore ordinario di storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna. È stato sindaco di Forlì, dal 2009 al 2014 è professore ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), della quale è stato preside fra il 2008 e il 2009. Ricercatore in Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze dal 1992, è divenuto poi professore associato alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna e quindi professore ordinario. Fra i suoi interessi più recenti, la storia del regionalismo e del patrimonio culturale, cui ha dedicato diversi saggi, collaborando alle iniziative promosse alla Scuola Normale Superiore di Pisa da Salvatore Settis. Fra il 1992 e il 1996 ha fatto parte del consiglio d’amministrazione della Fondazione “Spadolini – Nuova Antologia” di Firenze. E’ stato a lungo componente del consiglio direttivo della Società di Studi Romagnoli, dell’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena e dell’Ibc Emilia-Romagna. Fra le principali pubblicazioni da menzionare la ricostruzione del regionalismo culturale romagnolo fra ‘800 e ‘900 (La Romagna, Bologna, 2001, ristampata con un nuovo capitolo nel 2012); inoltre, la sintesi Storia del mondo contemporaneo, Milano, 2003 (con Alberto De Bernardi), la ricerca di storia dei beni culturali Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana (Bologna, 2003) e la cura dei Discorsi parlamentari di Carducci (Bologna, 2004). Con Angelo Varni è curatore de La Romagna nel Risorgimento (Roma-Bari, 2012). Alla sua esperienza di amministratore è dedicato il pamphlet: "Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco" (Bologna, 2012). E’ autore di diversi manuali di storia per le Scuole medie e i Licei.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO