statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Meldola

Al via la campagna reclutamento volontari “Virgilio” per l’Irst

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 26 agosto 2025
Al via la campagna reclutamento volontari “Virgilio” per l’Irst

Donare parte del proprio tempo per l’accoglienza dei pazienti che accedono ai luoghi di cura. È partita “Il tuo sorriso ci dona”, la nuova campagna di reclutamento volontari per il Progetto Virgilio, una iniziativa che dal 2009 garantisce, ad opera di volontari adeguatamente formati, un servizio di accoglienza e orientamento dei pazienti e dei visitatori che accedono alle sedi Irst “Dino Amadori” Irccs di Meldola e Cesena e alla Prevenzione oncologica di Forlì.

Un progetto portato avanti grazie alla collaborazione tra Irst, Ior (Istituto oncologico romagnolo) e le sezioni provinciali Forlì-Cesena di Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma) e Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). L’obiettivo è quello di accogliere il paziente e accompagnarlo nel suo percorso di cura all’interno della struttura sanitaria, senza mai trascurare quanto un semplice sorriso di benvenuto o la possibilità di ricevere indicazioni su come orientarsi possano essere importanti per il benessere della persona malata. Il nome deriva proprio dallo scrittore latino Virgilio, chiamato da Dante nella sua Divina Commedia per fargli da guida attraverso il “regno misterioso”. Chi diventa “Virgilio” ha per i pazienti e per i loro accompagnatori quella stessa funzione.

Chi decide di candidarsi avrà la possibilità di partecipare, nel mese di ottobre, ad un corso di formazione, tenuto dall’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) e dal Servizio di Psico-oncologia Irst, diviso in tre momenti che si svolgeranno a Meldola. Mercoledì 11 ottobre dalle ore 15,00 alle 17,00 in programma il primo incontro sul tema del volontariato in Irst con la presentazione del “Progetto Virgilio”.
Mercoledì 18 ottobre, sempre dalle ore 15,00 alle 17,00, il secondo appuntamento affronterà il tema della comunicazione e della relazione con il paziente oncologico ed ematologico.
Il terzo evento formativo, in programma mercoledì 25 ottobre ancora dalle ore 15,00 alle 17,00, tratterà il ruolo del volontario in oncologia ed ematologia.
È possibile chiedere informazioni e candidarsi contattando l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Irst “Dino Amadori” Irccs, al numero 0543/739247 o inviando una mail a urp@irst.emr.it.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati