statistiche siti
sabato 13 settembre 2025
Logo
Forlì

Le Foreste Casentinesi accessibili anche alle persone con disabilità

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 1 agosto 2025
Le Foreste Casentinesi accessibili anche alle persone con disabilità

Quando un gruppo di volontari decide di organizzare qualcosa per le persone fragili, non ci sono ostacoli di nessun genere che possano impedire la perfetta riuscita dell’intento. Le Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì, la Croce Verde Meldola-Predappio, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS, L’Associazione Gruppo Escursionistico la Lama si sono unite e hanno regalato a 12 ospiti e 5 operatori di CavaRei un intero fine settimana all’interno del Rifugio La Burraia “Il Casone”.

Il programma prevedeva l’arrivo di venerdì 14 luglio nel pomeriggio con sistemazione in camerate con letti a castello. L’indomani tutti pronti per una camminata dal Rifugio fino al Monte Falco in compagnia di volontari per supportare i ragazzi nell’escursione. Domenica 16 luglio, la compagnia è stata accolta da Romagna Acque – Società delle Fonti per la visita all’Idro Museo e pranzo al sacco nell’area pic-nic della Diga di Ridracoli.

Per l’intera ospitalità hanno partecipato alcuni sponsor come Darsena del Sale di Cervia, Utensilmec e Casta Cucine e il Ricambio – Ricambio auto e veicoli industriali e Avis Forlì che hanno reso possibile l’iniziativa senza alcun contributo da parte delle famiglie, alcune delle quali hanno avuto la possibilità di far vivere ai loro figli un’esperienza unica. Altri partner come Il Pollo del Campo, Coop Alleanza-Predappio, A&O Predappio, Conad-Predappio, Forno Amadori del Corniolo e il centro di Ascolto di Predappio hanno contribuito in natura donando i generi alimentari necessari per il tre giorni dalla colazione alla cena, cucinati e preparati da un premuroso gruppo di cuoche volontarie.

Regalare un fine settimana ai ragazzi di CavaRei si è rivelato un dono che abbiamo ricevuto noi – dichiarano i volontari -. Ci stiamo già mettendo all’opera perché Un Parco per Tutti diventi un appuntamento replicabile”. Anche il Comune di Santa Sofia e l’Ente Parco Foreste Casentinesi – Monte Falterona e Campigna hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa.

Ringraziamo davvero tanto tutte le persone coinvolte nell’iniziativa. Per gli ospiti di CavaRei è stata un’esperienza unica e carica di leggerezza grazie allo spirito con il quale sono stati accolti dai volontari, in un contesto paesaggistico che li ha aiutati a raggiungere una meta difficile – dichiara Maurizia Squarzi presidente di CavaRei -. Non importa quanti passi fai, ma l’impronta che lasci è la frase che i volontari hanno scelto per questa iniziativa. Siamo certi che questa esperienza abbia lasciato impronte in molti cuori”.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati