statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Forlì

La Provincia prepara gli spazi per l’anno scolastico 2023/24

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 1 agosto 2025
La Provincia prepara gli spazi per l’anno scolastico 2023/24

L’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 si avvicina ed in previsione del 15 settembre, data in cui riprenderanno le lezioni, la Provincia di Forlì–Cesena sta predisponendo gli spazi. In Provincia, secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Regionale, sono 20.347 gli studenti che frequenteranno i 18 istituti superiori con un aumento di 377 iscritti rispetto all’anno precedente, di cui a 9.272 nel forlivese (+275 iscritti rispetto al 2022) e 11.075 nel cesenate (+102 iscritti rispetto al 2022). Le classi previste sono 869 con una media di 23,39 studenti per classe, di cui 403 classi con una media di 25,58 studenti per classe nel territorio forlivese, e 466 classi con una media di 23,67 alunni per classe nel territorio cesenate. Per rispondere al considerevole aumento della popolazione scolastica nella fascia 14-19 anni e per migliorare la qualità degli spazi la Provincia ha in corso di realizzazione diversi interventi importanti.

A Forlì sono in corso i lavori del cantiere della palazzina Ex Oliveti che prevedono la realizzazione di 22 nuove aule, 3 laboratori, 1 aula insegnanti, 1 aula magna, 1 archivio e 2 uffici per un investimento complessivo di 6.670.000 euro, la fine lavori è prevista inizio 2024. Sono partiti anche i lavori per la realizzazione di un nuovo fabbricato ad uso scolastico all’interno del complesso del Centro Studi S. Allende: un edificio a due piani fuori terra di otto aule, quattro per piano, oltre al blocco dei servizi igienici, collegato con una pensilina al percorso esistente tra l’Istituto “C. Matteucci” e le palestre del Centro Studi per un investimento complessivo di 4.100.000 euro. La fine lavori è prevista per giugno 2025. I due cantieri consegneranno complessivamente alle scuole superiori del territorio forlivese 30 nuove aule grazie ad un investimento di quasi 11 milioni di euro.

Nell’attesa dell’ultimazione di questi spazi, per l’anno 2023/2024, in accordo con il Comune di Forlì, è in corso la predisposizione di una struttura modulare temporanea ad uso scolastico presso la corte dell’Istituto professionale Ruffilli in via Romanello. La struttura è composta da 6 aule, servizi igienici e aula insegnanti che verranno messi a disposizione del Liceo Artistico e Musicale Statale Canova per rispondere al considerevole aumento delle iscrizioni.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati