Il Lions Club Forlì e parrocchia San Benedetto

Lo straripamento del fiume Montone di due mesi fa ha causato danni consistenti anche nell’area del quartiere San Benedetto mettendo in difficoltà tantissime famiglie. Da diversi giorni nella locale parrocchia è stato insediato un Centro di prossimità e di ascolto della Caritas diocesana. Gli operatori dell’ente benefico stanno cercando di mappare le esigenze dei residenti della zona. Un lavoro indispensabile anche per il parroco don Emanuele Lorusso al fine di poter individuare le persone fragili e chi effettivamente ha più bisogno, per poter fornire un fattivo aiuto.

A quest’opera di sostegno ha voluto contribuire anche il Lions Club Forlì Host, presieduto da Giulia Margotti, che ha devoluto la somma di 3.500 euro alla parrocchia di San Benedetto. Nei giorni scorsi una delegazione del Club si è recata sul posto per incontrare don Emanuele e per prendere accordi su come utilizzare la somma stanziata. Nell’occasione i soci del Lions presenti hanno potuto constatare anche i danni che l’alluvione ha provocato ai locali attigui alla chiesa e all’area circostante, in particolare quella del campo da calcio dove persiste uno strato di fango completamente secco alto oltre venti centimetri.

CONDIVIDI
Articolo precedenteDonazione dall'Istituto Comprensivo "Vincenzo Pagani" di Monterubbiano
Articolo successivoConfagricoltura: “I campi non aspettano i tempi della burocrazia, serve accelerare”
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO