statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Forlì

Contributo del Lions Club Forlì per la riapertura della palestra del gruppo arti marziali

Di Gabriele Zelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 2 giugno 2024
Contributo del Lions Club Forlì per la riapertura della palestra del gruppo arti marziali

La recente devastante alluvione ha prodotto importanti e significativi danni per migliaia e migliaia di euro anche alle sedi delle società forlivesi che si occupano di attività sportive. Nel quartiere Romiti fra le strutture più colpite c’è la sede del Gruppo Educazione alle Arti Marziali che si trova in viale Bologna 86/B. I locali della palestra, abitualmente frequentata da un centinaio di iscritti, soprattutto giovani dai cinque ai diciassette anni, sono stati invasi dall’acqua e tutti gli arredi sono stati danneggiati. Ad esempio tutta la pavimentazione di materassi (i tatami) utilizzata per poter esercitare il Karate e l’Aikido è stata danneggiata irreparabilmente ed è tutta da sostituire.

Per favorire l’acquisto di nuovi materassini il Lions Club Forlì Host ha donato 2.000 euro alla società sportiva presieduta da Sara Tedaldi e diretta da Emanuele Tedaldi. La consegna del contributo è avvenuta nei giorni scorsi quando una delegazione del Forlì Host, guidata da Giulia Margotti, presidente per l’anno sociale appena terminato, si è recata presso i locali utilizzati per l’insegnamento delle arti marziali, ancora devastati.

Da menzionare che nonostante l’alluvione gli allievi della Scuola Asd Geam non si sono arresi e domenica 28 maggio hanno partecipato alla 30ma edizione del Trofeo internazionale di Sgonico (Trieste) accolti dall’applauso e dell’affetto degli avversari. Nell’occasione la Scuola ha riportato risultati eccellenti:1° posto per Angelica Nuzzo, Aurora Valmori, Greta Valmori, Teresa Di Salvo, Sofia Tassi e Mathias Mordenti; 2° posto per Simone Maltoni, Annamaria Di Salvo e Antonio Speranza; 3° posto per Andrea Speranza).

L'autore

Gabriele Zelli
Gabriele Zelli

Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati