statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Libri

Marco Colonna presenta il libro: “Questo ricordo è un’isola”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 9 luglio 2025
Marco Colonna presenta il libro: “Questo ricordo è un’isola”

Venerdì 30 giugno 2023, alle ore 17,30 nella Libreria Feltrinelli, in piazza Saffi a Forlì, Marco Colonna, giornalista e scrittore, presenta: “Questo ricordo è un’isola“, sua quarta silloge poetica edita da: Italic Pequod (Ancona, 2023). Con lui anche Carmelo Pecora che porterà alcuni stralci del suo romanzo: “Ustica. Confessioni di un angelo caduto” (Zona, 2011). In dialogo con i due autori il giornalista Marco Bilancioni, direttore della redazione forlivese del Resto del Carlino. Il filo conduttore dell’incontro è la Sicilia.

Sicilia, terra di problemi, splendori e contraddizioni, come metafora del mondo, chiave di lettura per ‘leggere’ la realtà odierna e i fatti più recenti: per dirla con Leonardo Sciascia. E nell’incontro parleremo del rapporto, direi: confronto–scontro, fra parola poetica e narrazione dei fatti di cronaca”: spiega l’autore forlivese Marco Colonna.

I testi di “Questo ricordo è un’isola” sono stati premiati più volte in concorsi nazionali di letteratura. I temi del libro, come il terremoto di Messina del 1908 e la Palermo dopo i bombardamenti alleati del luglio 1943, al centro della riflessione poetica di Marco Colonna, venerdì 30 giugno in Libreria Feltrinelli.

L’abbattimento del DC9 dell’Itavia il 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica: nel richiamo di Carmelo Pecora, nel suo unico testo non autobiografico ispirato alla vera storia del giovane poliziotto Antonino Greco, uno degli 81 morti tra passeggeri ed equipaggio nella strage ancora senza colpevoli.

Sarà un’occasione per interrogarci sul significato del concetto di ‘verità’ in poesia, letteratura, arte, storia e cronaca. Capire come artisti, cronisti e intellettuali si confrontano con i fatti, il mistero che li contiene sempre, e l’interpretazione che ne deriva o ne consegue. La sfida è porsi le domande giuste su come si possa accogliere la vita così com’è, e poi approdare a risposte che non siano necessariamente consolatorie, prevedibili o compiacenti” conclude Colonna.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati