FumettoDanteca 2021 Vernice

Un appuntamento con la storia con le ‘Journées Européennes dl’Archéologie – Giornate Europee dell’Archeologia’, anche fumettistica. Le Giornate Europee dell’Archeologia in Italia sono organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, in collaborazione con il Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives, della Francia che ha in calendario, sulle pagine del sito ufficiale anche l’evento della FumettoDanteca International. Esclusiva proposta articolata dal titolo ‘Archeofumettologia Dantesca’ formata da due esposizioni online, una dall’Italia e una dal Messico, una esposizione consultabile in sede, un Video-Approfondimento con maxischermo, tre aperture pubbliche straordinarie con visite guidate e, fino al 30 giugno, aperture su richiesta.

A Forlì si promuove una iniziativa straordinaria rivolta alle iniziative legate all’archeologia e al fumetto dantesco, grazie alla collaborazione e partecipazione attiva da parte del Dr. Cecilio Jacobo González, esperto fumettista denominato ‘The Còmic Archaeologist’ che dal Messico partecipa attivamente ai progetti della FumettoDanteca International, come appunto questo. Grazie al contenuto dell’immensa collezione rivolta alla produzione della Nona Arte allineate alle opere del Sommo Poeta Dante Alighieri, che il dottor González ha raccolto negli anni, si presenta al pubblico mondiale una archeologia fumettistica dantesca le collane che negli anni si sono misurati sul tema dell’autore e delle opere di Dante. Nello specifico si potranno visionare i vari numeri delle pubblicazioni settimanali ‘El Infierno de Dante’ e ‘La Divina Comedia’, pubblicate nei prima anni ’70 in Messico, una proposta ben definita e ponderata che neppure in Italia, Paese del Somma Poeta, si è riuscito a concretizzare.

Merito al Messico per queste splendide ed interessanti pubblicazioni, e non sono le unica, molti altri fumetti messicani hanno dato rilievo a Dante Alighieri e alla sua immortale opera. da venerdì 16 a domenica 18 giugno aperture pubbliche straordinarie pomeridiane, dalle ore 24,00 alle 18,00 e fino al 30 aperture su richiesta, con l’esposizione consultabile in sede formata da 200 fumetti, selezionati dagli oltre 500 che attualmente sono stati catalogati. Per informazioni 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it.
La valida collaborazione con Cecilio Jacobo González, iniziata dall’inizio dell’anno, vede la FumettoDanteca International acquisire un altro grande sostegno internazionale, ginecologo oncologo laureato presso il General Hospital of Messico è anche un grande collezionista, scrittore e ricercatore del fumetto a livello mondiale. Il dottor González, originario di Tepic – Nayarit, al momento si trova a Monterrey – Nuevo León, sempre in Messico, si è attivato per il recupero del cartone animato messicano nel grande catalogo della cultura popolare, dei fumetti e ha pubblicato articoli informativi su riviste come Comikaze Messico, Tebosfera Spagna e Dant&metto Italia.

Ha collaborato alla rivista americana di Midnight, con recensioni sul cartone animato horror messicano. Il suo progetto di archeologia comica si concentra sul salvataggio di fumetti messicani vecchi o poco conosciuti, catalogando e condividendo informazioni su queste pubblicazioni tramite piattaforme di fumetti, sui social network come Facebook, Instagram o Tiktok, grazie alla sua grande collezione ho circa 10.000 pezzi che, oltre ai messicani, è formata da fumetti americani e molti altri paesi, quali Italia, Francia, Spagna, Argentina, Brasile, Colombia, Tailandia, Turchia, Finlandia, Svezia, Canada e altri ancora. Quindi, appassionati di storia o semplici curiosi, in famiglia o con la classe, tutti potranno venire a scoprire la ricerca e il patrimonio della ‘Archeologia fumettistica – Archeofumettologia!’, innovativa iniziativa per sensibilizzare e avvicinare il pubblico a l’archeologia e al fumetto. Una mirata ricostruzione da parte dello staff Fumettoteca dell’archeologica visionata attraverso il mondo dei fumetti danteschi, occasione per mostrare come la Letteratura Disegnata propone, tra realtà e finzione, con albi e volumi fumettistici che sono la base dell’esclusiva raccolta del patrimonio documentaristico di unicità mondiale rintracciabile nella sede della FumettoDanteca.

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl bando annuale della Fondazione anche per interventi post alluvione
Articolo successivoItalia Nostra: patrimoni congelati prima e dopo l’alluvione
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO