statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Forlì

Vigili del Fuoco: “Nel nostro territorio 127 frane”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 23 giugno 2025
Vigili del Fuoco: “Nel nostro territorio 127 frane”

A seguito dell’evento alluvionale e del maltempo che ha interessato l’intera provincia di Forlì-Cesena e le province limitrofe ieri 20 maggio 2023, il Comando Vigili del Fuoco di Forlì-Cesena, dopo aver terminato le operazioni di soccorso alla popolazione rimasta bloccata e isolata a causa dell’esondazione dei fiumi, prosegue le attività di prosciugamento e svuotamento di aree o locali allagati e le operazioni di ripristino e messa in sicurezza delle numerose frane che interessano il territorio.

Si contano attualmente 127 frane attive, molte delle quali isolano completamente frazioni ed abitazioni dei Comuni collinari/montani e che hanno interrotto l’erogazioni di acqua ed energia elettrica. I Vigili del Fuoco hanno messo in campo 7 squadre GOS (Gruppo Operativo Speciale), specialisti di macchine movimento terra provenienti da tutta Italia, che stanno lavorando per aprire le strade e creare passaggi laddove non esistono più.

Al lavoro attualmente su 12 interventi urgenti con 30 macchine movimento terra e mezzi pesanti per rimuovere la terra ed il fango riaprendo secondo ordini di priorità strade statali, provinciali e comunali che consentano di raggiungere abitazioni/frazioni isolate ormai da giorni e di permettere l’accesso in sicurezza delle persone alle proprie abitazioni e la consegna di mangime e foraggio a numerosi allevamenti con animali.

In particolare le squadre hanno permesso, collaborando con Provincia e Anas, di riaprire la strada Statale 67 che collega Rocca San Casciano, isolata gia da diversi giorni; un altra squadra sta operando nel Passo del Carnaio, che collega il Comune di Santa Sofia con Bagno di Romagna; ulteriori squadre stanno operando a Forli e Cesena per la rimozione del fango nel centro abitato; dalla mattina squadra con scavatori e pale stanno tentando la riapertura dei passi che collegano Tredozio e Modigliana ancora isolate. Numerosi gli interventi anche con i vigili del fuoco delle province autonome di Bolzano e Trento ed il Genio Guastatori dell’Esercito Italiano.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati