statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo
Sport

Oltre 150 atleti al Meeting di Nuoto senza Barriere

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 21 maggio 2024
Oltre 150 atleti al Meeting di Nuoto senza Barriere

Si è tenuta ieri 14 maggio 2023 la decima edizione del Meeting “Nuoto Senza Barriere” promosso dal Lions Club Forlì “Giovanni de’ Medici” e dalla A.S.D. Incontro senza Barriere. L’evento si è svolto ieri mattina nella Piscina Comunale, con il patrocinio del Comune di Forlì. La manifestazione ha vista la partecipazione delle seguenti squadre (Rari Nantes Romagna, Isb Incontro Senza Barriere, Polisportiva Anfass Cesena, Acquerello di Piacenza, Asd disabili Faenza, Circolo Sportivo GdF Emilia Romagna, Uisp Ravenna Lugo Special Swin, Federazione San Marinese Sport Speciali, Esplora Rimini, Asham Modena, Cooperativa Lamberto Valli) e oltre 150 atleti disabili, per un totale di oltre 200 partecipanti circa tra atleti, accompagnatori e staff tecnici.

La mattinata ha vista la partecipazione dei vip clown e il supporto del Gruppo Alpini Forlì. 1° Capitano Pio Zavatti che hanno supportato i soci lions nella gestione della manifestazione. “È un service nato nel nostro club dieci anni fa – afferma Elisa Petroni, presidente del Lions Club Giovanni de’ Medici per l’anno sociale 2022-2023 – una storia e una tradizione onorata in tutti gli anni lionistici susseguitesi e che hanno visto un arresto temporale solo per motivi legati alla pandemia da Covid- 19. L’associazione Incontro senza Barriere è una garanzia per il mondo sportivo forlivese delle disabilità. La A.S.D svolge attività continuativa annuale per consentire la pratica sportiva e momenti di aggregazione per ragazzi speciali. Il meeting di nuoto incarna il più alto concetto di servizio di una comunità lionistica, unita dall’unico obiettivo di organizzare una giornata da protagonisti per i ragazzi speciali”.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati