Ieri la Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108A, che ha la propria sede a Ravenna, ha consegnato all’Associazione SOS Protezione Civile di Forlì cinque idropulitrici, di cui tre a compressione, affinché siano immediatamente utilizzate nelle operazioni di pulizia in corso nelle aree del Comune di Forlì colpite dalla recente alluvione. Alla consegna, che si è tenuta al Palazzetto dello sport di Villa Romiti, da giorni uno dei centri operativi per l’assistenza verso coloro sono stati colpiti dalla disastrosa tracimazione del fiume Montone, erano presenti Francesca Romana Vagnoni, presidente della Fondazione Lions Clubs, Mario Boccaccini, secondo vice governatore del Distretto Lions 108A, Giulia Margotti, presidente del Lions Club Forlì Host, Stefano Valmori, coordinatore del Quartiere Romiti, volontari di SOS Protezione Civile, socie e soci di Club Lions di Forlì.

La donazione è stata resa possibile utilizzando i fondi pro alluvionati raccolti in occasione del congresso nazionale Lions che si è svolto di recente a Rimini. In quell’occasione a tutti i partecipanti all’incontro Lions è stato chiaro che l’emergenza scattata in tutta la Romagna la si poteva affrontare solo mettendo in campo un impegno e mezzi straordinari, ma soprattutto una prolungata solidarietà nei confronti di chi è stato maggiormente colpito dai danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo.

La Fondazione Lions Clubs per la Solidarietà del Distretto 108A è stata costituita il 15 maggio 1998 quale Ente senza scopo di lucro. Si prefigge di promuovere, incoraggiare e sostenere attività caratterizzate dalla solidarietà sociale, solidale ed umanitaria, di fornire assistenza socio-sanitaria, istruzione e formazione, e di valorizzare e tutelare i beni di interesse artistico e storico, la natura, l’ambiente, la cultura e l’arte. E in questi ambiti ha svolto e continua a svolgere un ruolo importante.

Anche il Lions Club Forlì Host e il Lions Club Forlì Valle del Bidente sono concretamente impegnati sul fronte dell’emergenza alluvione. A Forlì in particolare, presso il Palazzetto dei Romiti, diversi soci dei due sodalizi hanno offerto supporto logistico alla distribuzione di attrezzature e pasti fin dai primissimi momenti dopo il disastro. Altre iniziative sono in programma a supporto della popolazione della città che in questi giorni sta soffrendo notevoli disagi.

Gabriele Zelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa tutela posticipata
Articolo successivoPCI critico con le operazioni di soccorso alle aree di Forlì colpite dall'alluvione
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO