Amici della Pieve per alluvionati

È stata Serena Savoia, presidente dell’Associazione Amici della Pieve, a consegnare un contributo di 1.500 euro a monsignor Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro, da destinare alla Caritas diocesana affinché sia utilizzato, insieme agli altri fondi raccolti, per affrontare le esigenze primarie delle tante famiglie forlivesi che in seguito all’alluvione dei giorni scorsi hanno perso tutto.

L’associazione, costituita nel 1999, conta una settantina di soci ed ha sede a Pievequinta, avendo in gestione dal 2001 Palazzo Morattini dove viene svolta un’intensa e qualificata attività culturale. Altrettanto importante è l’operato che svolge in campo sociale e il sostegno a enti e sodalizi che si occupano di persone bisognose.

La somma donata martedì 30 maggio è stata raccolta in occasione degli allestimenti della mostra fotografica “Le cento chiese di Forlì” che si sono tenuti a Palazzo Morattini e a Palazzo Marchesi, sede del vescovado, e delle diverse manifestazioni collaterali all’esposizione. La mostra e il relativo catalogo, curati da Gianfranco Argnani, Mauro Mariani e Gabriele Zelli, sono stati molto apprezzati, tanto che dopo l’estate riprenderanno le camminate dal titolo “Di chiesa in chiesa”, ideate allo scopo di far conoscere il patrimonio architettonico, artistico e storico dei luoghi di culto del territorio (nella foto da sinistra, Mauro Mariani, Mons. Livio Corazza, Serana Savoia, Gianfranco Argnani).

CONDIVIDI
Articolo precedenteSerata di raccolta fondi per l'alluvione con "After Juliet"
Articolo successivoTeatro Diego Fabbri estate 2023 all'Arena San Domenico per aiutare la ripartenza di Forlì
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO