Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Donazioni-Fumetti-2019

Dopo il disastroso evento in terra di Romagna, a seguito degli inconvenienti subiti, prosegue il non semplice percorso della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ Social Community Hub, con sede a Forlì in via Curiel 51, forte come prima, più di prima! Infatti, nuovo impegno di supporto gratuito con assistenza esterna per l’ennesima tesi di laurea, che dimostra come l’impegno romagnolo, sebbene drasticamente colpito, sia ancora in grado di dare un aiuto gli altri.

Già impegnato con un altro supporto per tesi di laurea magistrale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata per la laureanda Sara Salvatori, si è da poco avviato l’impegno di supporto per la tesi di laurea del laureando Arnaldo Giannino, di Somma Vesuviana, per la RUFA Rome University of Fine Arts di Roma, in Graphic Design – Comics & Illustration con il relatore Emilio Lecce che, con l’ausilio dell’esperto Gianluca Umiliacchi, prende il via la nuova tesi dedicata all’universo della Nona Arte. Unico ‘pagamento’ richiesto per l’enorme mole di lavoro è l’obbligo della consegna di una copia cartacea della tesi per poterla inserire fra i documenti di studio, rintracciabili in sede. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni 3393085390, fanzinoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzinoteca.it.

Graduale la ripresa dopo l’alluvione, ma ferrea la volontà di proseguire, per l’importante ruolo territoriale e regionale, che è in grado si svolgere, a questo merito vanno le moltissime telefonate e mail ricevute da tutta Italia ed estero, per informarsi sulla situazione attuale. La Fumettoteca regionale non vende servizi o libri, propone una cultura gratuita per il popolo, attività di volontariato fra le quali il valido sostegno per gli studenti, un concreto servizio gratuito di consulenza, supervisione, tutoraggio con assistenza esterna per tesi di laurea, progetti di studio e ricerca in materia. Da oltre 20 anni infatti il nostro servizio ha consentito a numerosi laureandi provenienti da diverse Università italiane di discutere eccellenti tesi di laurea, a partire dalla prima, Anno Universitario 2000/2001, l’esperto Umiliacchi ha supportato la realizzazione di 11 tesi completamente, oltre alla partecipazione e collaborazione con altre più di 30 tesi tramite interviste, documentazioni e consultazioni. Dall’Università di Trieste a Sassari, ampia l’azione di supporto su tutto il territorio italiano, dal Nord al Sud.

La realtà fumettotecaria dedicata al recupero, alla salvaguardia e alla promozione della produzione fumettistica, con i suoi oltre 45.000 documenti, è un punto di riferimento per interessati e, proprio la settimana passata è giunta da Napoli l’ultima donazione di fumetti, mentre da Roma hanno confermato l’invio di alcune centinaia di albi. Una attività con caratteristiche peculiari in grado di rispecchiare quella dote che negli anni ha dimostrato di possedere: capacità di essere al passo con lo spirito dei tempi, una esperienza e conoscenza culturale unica e di grande valore. Tutti i suoi servizi e proposte gratuite e realizzate in veste di volontariato, hanno negli anni sancito un forte rapporto partecipativo con varie realtà sociali e culturali di Forlì, e in tutta Italia, arrivando a conquistarsi un’attenzione particolare da parte del grande pubblico e degli addetti ai lavori.

CONDIVIDI
Articolo precedenteIndennizzi per l'alluvione: in arrivo la modulistica della Regione
Articolo successivoLuana Babini e Maurizio Tassani per la Romagna
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO