pet terapy e gatto

Lunedì 3 aprile, alle ore 20,30 al Teatro Il Piccolo in via Cerchia 98 a Forlì in programma l’evento “Pet Loss, la perdita del proprio animale da compagnia“. Una serata informativa e di raccolta fondi a favore dei progetti I.A.A. (Interventi Assistiti con Animali) della Fondazione Opera Don Pippo.

Il programma della serata partirà con i ringraziamenti e saluti della Fondazione Opera Don Pippo. Seguiranno gli interventi della psicoterapeuta Silvia Corvini (lutto e perdita); della psicoterapeuta Giulia Grigi (Pet Loss, cosa si intende); del medico veterinario Raffaella Pirini (Dalla parte degli animali – eutanasia, una possibilità); l’impresario di pompe funebri Vinicio Pala (onoranze funebri per i pet). Ci sarà spazio anche per le domande.
Ingresso ad offerta libera.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSostegno ai giovani libanesi: il concerto di Pasqua firmato Forlibano
Articolo successivoDa Bruxelles a Houston, IRST in missione per creare nuove alleanze
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO