statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Eventi

L’incontro “Il sonno e le malattie neurogedenerative cerebrali”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 3 giugno 2025
L’incontro “Il sonno e le malattie neurogedenerative cerebrali”

In occasione della XXXI Giornata Mondiale del Parkinson 2023, l’Associazione La Rete Magica amici per il Parkinson e l’Alzheimer e l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì organizzano per giovedì 13 aprile 2023 alle ore 15,45, al teatro della Casa di Riposo Pietro Zangheri in via Andrelini 5 a Forlì, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo su “Il sonno e le malattie neurodegenerative cerebrali”.

Il convegno, a carattere divulgativo su questo attuale, importante argomento medico-scientifico, vedrà la partecipazione in qualità di relatore principale del professore Giuseppe Plazzi, uno dei massimi esperti sul sonno a livello nazionale e mondiale, responsabile del Centro Narcolessia e Disturbi del sonno dell’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, oltre ad interventi preordinati da Marco Longoni direttore di Neurologia Cesena-Forlì Ausl della Romagna – e di Giada Foschi coordinatrice attività progettuali della Rete Magica.

Sono circa 350.000 le persone affette dal Morbo di Parkinson in Italia e il loro numero è destinato ad aumentare di 6.000 nuovi casi ogni anno, di cui la metà colpiti in età lavorativa. È ampiamente noto che il sonno, fenomeno biologico molto complesso, influenza anche i meccanismi che sono alla base dell’invecchiamento del cervello e anche alla base della neurodegenerazione. I disturbi del sonno sono presenti nel 70-90% delle persone con Morbo di Parkinson, Parkinsonismi e Demenza di Alzheimer ove spesso rappresentano markers predittivi della loro insorgenza.

In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson questo incontro informativo dal titolo “Il sonno e le malattie neurogedenerative cerebrali” è rivolto alla popolazione e intende ribadire l’importanza della qualità del sonno per il bene del nostro cervello e portare a conoscenza dei suoi disturbi principali in un’ottica di prevenzione delle Malattie Neurodegenerative. Oltre che in presenza diretta alla Casa di Riposo ZAngheri sarà possibile seguire l’incontro in streaming sul canale YouTube della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati