Convegno Sala Randi

C’è un grande desiderio di ritrovare arte, cultura e bellezza ed è anche sotto questo aspetto che le serate culturali proposte dalla professoressa Manuela Racci e ideate e organizzate dal consigliere comunale Fabrizio Ragni in collaborazione con il Comune di Forlì stanno riscuotendo molto successo. Accanto a questo aspetto c’è la validità e la qualità di un’offerta culturale che indaga su molte angolature dell’animo umano, avvalendosi delle grandi competenze nozionistiche della professoressa Racci che esplora tematiche e spazi che di solito si tende ad ignorare.

In queste profonde esplorazioni filosofiche l’avvocato Ragni si rivela essere un valido collaboratore della professoressa, infatti lavorando insieme riescono a dare il meglio. Si è partiti con la presentazione del libro di Manuela Racci “Raccontami di Dante e Beatrice” che ha entusiasmato il pubblico presente nel Salone Comunale. Dopo questa serata che ha registrato una grande affluenza, è iniziato un ciclo di incontri a cadenza quindicinale dal titolo: “Filosofia e dintorni”. Il giovedì scorso si è discusso del bene e del male e del rapporto fra luce e tenebre.

Ora viene proposto il secondo incontro – convegno giovedì 27 aprile alle ore 20,30 dove si affronterà il tema della felicità e della sua esistenza. Manuela Racci, come è nel suo stile, porterà il pubblico presente a mettersi in viaggio attraverso i secoli per esplorare il pensiero umano e la sua evoluzione o anche involuzione attraverso lo scorrimento delle diverse epoche. Fabrizio Ragni le rimarrà accanto con una presenza partecipe e attenta. Si inizierà dall’antica Grecia, madre della Cultura occidentale, con Epicuro per il quale la felicità è dinamica e in costante movimento ed è data da uno stato di assenza del dolore. Poi in epoche più recenti si discuterà su Montale per il quale, come descritto in “Ossi di seppia” la felicità è labile e precaria al pari del camminare su una lama tagliente.

Anche per il grande Pirandello la felicità è una luce in mezzo all’oscurità, al pari del barlume di luce della luna, intravista da un ragazzo in una notte fonda. Per Pirandello la felicità è avere coscienza della realtà, liberandosi delle illusioni e delle falsità, per concedersi una vita minimale ma autentica. Verranno citati anche altri autorevoli autori fino a giungere al nichilismo contemporaneo, che molto domina e sovrasta. Sarà di certo un’altra serata molto interessante che trasporterà il pubblico presente in una dimensione altra, in un altrove dove l’ascolto diventa ricchezza e bellezza.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteMovimento 5 Stelle: "Il premio Giuseppe Verzocchi è da riformulare"
Articolo successivoDuccio Galimberti
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO