statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Notizie varie

Picta, il premio Città di Castrocaro a Grazia Deledda

Di Rosetta Savelli Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 13 maggio 2025
Picta, il premio Città di Castrocaro a Grazia Deledda

Il Premio Picta Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole omaggerà cinque eccellenze che si sono posizionate ai vertici delle diverse discipline artistiche e culturali. Quattro di queste verranno svelate solo nel giorno del finissage della mostra PictaItaly a Palazzo Pretorio, il 18 marzo. Una eccezione nella rivelazione dei nomi è stata fatta ieri in concomitanza con la serata dedicata alla Letteratura. Ieri evento tutto dedicato a Grazia Deledda, la scrittrice italiana insignita del premio Nobel è stato così rivelato il nome della quinta eccellenza premiata a Castrocaro terme e Terra del Sole. Infatti il sindaco Francesco Billi ha consegnato il premio al vicesindaco di Nuoro Fabrizio Beccu, il quale ha ringraziato a nome di tutta la sua comunità ed ha ribadito l’intesa che unisce la gente di Sardegna alla gente di Romagna, proprio come fu per l’illustre autrice Grazia Deledda.

Il vicesindaco di Nuoro, Beccu rappresentante istituzionale sardo ha ricevuto l’anfora in smalto bianco realizzata dalla scultrice Daniele Simoni e offerta da La Rosa Arredamenti di Terra del Sole. Un simbolo scelto come omaggio alla Città di Castrocaro che è anche Città delle acque termali, note dall’antichità per le proprietà terapeutiche e preventive, reso peculiare da alcune aperture in superficie, volte a rimarcare la deriva legata ai cambiamenti climatici.

Ai luoghi cervesi vissuti dalla Deledda, durante il lungo soggiorno in riviera romagnola, dispiegato lungo l’arco temporale di una decina di anni, è dedicata anche una mostra curata dal gruppo fotografico Musa di Cervia e allestita nel locale attiguo al Salone dei Commissari che ospita le oltre 80 opere di Picta, in esposizione ed anche in vendita per gli appassionati estimatori dell’arte contemporanea.

Il 18 marzo, in occasione della chiusura della rassegna, saranno annunciati i vincitori degli altri premi: personaggi del Novecento distintisi nell’ambito dell’arte contemporanea, della letteratura e dell’ecologia. A decretare i nomi una giuria composta, tra gli altri da Flavia Bugani, storico, Liviana Zanetti, presidente della Romagna Toscana e già leader dell’Apt della regione Emilia Romagna, dal giornalista Maurizio Gioiello, e dal presidente Michele Govoni, critico d’arte e curatore di Picta.

La Rassegna europea di arte contemporanea, ideata dal maestro Giuseppe Bertolino, è aperta al pubblico nell’edificio cinquecentesco affacciato su piazza d’Armi (via Vittorio Veneto 3) dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle 19,00 il sabato previo appuntamento (tel. 3334608113); è possibile prenotare visite guidate a cura di Giuseppe Verrelli (tel. 3489206619).

Rosetta Savelli

L'autore

Rosetta Savelli
Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati