statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Eventi

“Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 23 maggio 2025
“Perché ci vuole orecchio” al Salone Comunale

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 20,30, nel Salone Comunale in piazza Saffi 8 a Forlì si svolgerà un incontro dal titolo “Perché ci vuole orecchio”, organizzato dall’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio e la partecipazione dell’Assessorato al Welfare del Comune di Forlì, il patrocinio dell’Ausl Romagna, dell’Ordine Tsrm e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle Provincie di Forlì Cesena e Rimini e il contributo del Lions Club Forlì Cesena Terre di Romagna, Lions Club Giovanni de’ Medici, Lions Club Valle del Bidente e Lions Club Forlì Host.

“Perché ci vuole orecchio” sarà un viaggio nell’ipoacusia dall’età infantile all’età adulta con lo scopo di portare a conoscenza, in modo semplice ma approfondito, le cause, gli effetti e le soluzioni terapeutiche, legate alle difficoltà uditive che colpisce ormai il 12% della popolazione italiana. La sordità, parziale e totale, non è solo un problema di udito ma ha un impatto sociale e si riflette da un punto di vista familiare, relazionale, di apprendimento e lavorativo. ‍La solitudine e l’isolamento sociale sono le conseguenze più frequenti della perdita uditiva. Interverranno il professore Claudio Vicini, primario di Otorinolaringoiatra e Chirurgia Cervico-Facciale, Specialista in ORL, Audiologia e Neurologia, professore associato dell’Università di Ferrara e Università di Bologna; il professore Pasquale Iadicicco, specialista audiologo foniatra, otorinolaringoiatra pediatrico, professore AC, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna; Patrizia Bezzi, dottoressa magistrale in logopedia a Otorinolaringoiatria dell’Azienda USL Romagna, professoressa AC, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna.

Parteciperanno con le loro testimonianze artistiche e professionali il Maestro Massimo Mercelli flautista di fama internazionale, presidente Emilia-Romagna Festival, già vicepresidente della European Festival Association-Bruxelles e la flautista e docente Federica Bacchi del Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Introdurranno l’incontro l’onorevole Rosaria Tassinari, il sindaco Gian Luca Zattini e l’assessore al Welfare Barbara Rossi. I medici esperti e i professionisti, accompagneranno i presenti in un “viaggio nell’orecchio”, per imparare a riconoscere, prevenire e curare il deficit uditivo. Quando si presenta il problema, spesso si sceglie di ignorarlo e questo comportamento può portare al peggioramento della situazione e influire in maniera irreversibile sulla qualità della vita.

Gli organizzatori intendono ascoltare e confrontarsi, con un linguaggio comprensibile a tutti, giovani e meno giovani, per riflettere e aiutare a cambiare l’atteggiamento verso ciò che ci circonda, per migliorare la vita e la salute di ciascuno. La partecipazione è libera e gratuita, e si può seguire anche online sulla pagina Facebook dell’Associazione Progetto Ruffilli, sottotitolata per non udenti. Coordinerà la serata Elena Contri, presidente dell’Associazione di Volontariato Progetto Ruffilli ODV.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati