statistiche siti
mercoledì 17 settembre 2025
Logo
Eventi

L’incontro “Cittadinanza attiva nella transizione energetica”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 10 maggio 2024
L’incontro “Cittadinanza attiva nella transizione energetica”

A che punto siamo con la Transizione Energetica? Se ne parlerà giovedì 30 marzo 2023 dalle ore 18,30 al Centro Per la Pace Forlì in via Publio Fausto Andrelini 59 a Forlì, nell’ambito dell’incontro pubblico “Cittadinanza Attiva nella Transizione Energetica”. L’iniziativa ha come principale obiettivo sensibilizzare la comunità riguardo alla transizione energetica, aprendo un dibattito sulla questione dell’accessibilità a fonti di energia rinnovabili e sugli strumenti locali che possono essere sviluppati per dare risposta a questo crescente bisogno. L’evento prevederà come principali interventi: Spazio 2030 introduzione dell’incontro. Quanto sappiamo sulla Transizione Energetica? Se ne parlerà con Alessia Benizzi rappresentante della Regione Emilia-Romagna, Sonia Santucci project manager del progetto Twitezimbere, Martina Ravaioli operatrice LVIA, Leonardo Setti presidente del Centro per le Comunità Solari e docente dell’Unibo, Nadine Finke Parents For Future Forlì e referente della Comunità Solare di Forlì.

Alla fine dell’incontro, sarà offerto un aperitivo con prodotti del Commercio Equo e Solidale, a cura della Cooperativa Equamente. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto ‘Ttwitezimbere rafforzamento della capacità di resilienza della popolazione dell’Est del Burundi: Tecniche innovative di allevamento e protezione ambientale’, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e realizzato in Burundi e in Italia dalle organizzazioni IBO Italia e LVIA, insieme ad una rete di partner locali e associazioni emiliano-romagnole. Il progetto promuove, nel paese africano, azioni per favorire l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili e rinnovabili, attraverso la distribuzione di kit solari, tecniche migliorate di produzione del carbone e attività di riforestazione per contrastare lo sfruttamento del suolo. Energie sostenibili utili a sostenere anche la produzione alimentare promuovendo attività agricole e di allevamento in armonia con l’ambiente, la persona e la tutela animale.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati