Fumettoteca Callegati Dante

Qual è la giornata mondiale della felicità? Il giorno per essere felici, ovviamente! Quindi, alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub, lunedì 20 marzo 2023, ricorrenza mondiale del ‘International Day of Happiness – Giornata Mondiale della Felicità’, è proposta l’apertura straordinaria pubblica dalle ore 14,00 alle 18,00 con l’iniziativa espositiva. Lo staff Fumettoteca in questa felice, ed è il caso di dirlo, occasione presenta una visita guidata e uno spaccato della produzione fumettistica legata al mondo della felicità, mostrando agli interessati come sia possibile essere pienamente felici leggendo fumetti.

Personaggi fumettistici di simpatia consolidata quali Paperino, Lupo Alberto, Rat-Man, Alan Ford, Braccio di Ferro, solo per citarne alcuni. Fumetti pieni di felicità e felicità piena di fumetti, nella ricerca della felicità perduta, un obiettivo umano fondamentale per rivolgersi a tutte quelle persone che sono alla ricerca di qualcosa che sentono di aver smarrito da tempo. Le Nazioni Unite inoltrano l’invito ad ogni persona di qualsiasi età, oltre a ogni impresa e governo a celebrare la giornata mondiale della felicità ogni anno il 20 marzo. Rammentiamo per coloro che l’abbiano scordato, si può creare insieme un mondo più felice e gentile, adottando semplici pratiche quotidiane. Immancabili in omaggio, fino ad esaurimento, fumetti per ‘un sorriso di felicità’ a tutti i presenti. Info: 3393085390 fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Esclusiva proposta per un’ulteriore riflessione, un contatto diretto con la gente per renderla consapevole del valore materiale e immateriale dell’operato e l’attività della Fumettoteca Regionale, tutta eseguita solo come volontariato. Non è né semplice, né scontato ma bisogna agire per riconoscere l’importanza della felicità e del benessere, quali obiettivi universali e aspirazioni comuni per tutti gli abitanti della terra, la Giornata Mondiale della Felicità mira a questo. Dal 2013, le Nazioni Unite hanno celebrato la giornata mondiale della felicità come un modo per riconoscere l’importanza della felicità nella vita delle persone in tutto il mondo.

La Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub è una presenza partecipativa alla manifestazione mondiale, da 7 edizioni, per mezzo di una ricca ed unica proposta fumettografica, per mostrare, e ben dimostrare, come la società sia in sintonia con l’aspetto comunicativo della Nona Arte. I fumetti sono in grado di insegnare, per chi lo desidera comprendere, possono far emergere il valore socio-culturale effettivo dell’individuo e della stessa comunità d’appartenenza e, nei suoi circa 130 anni di editoria, lo ha più volte ben dimostrato. Nel 2015, l’ONU ha lanciato i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile che cercano di porre fine alla povertà, ridurre le disuguaglianze e proteggere il nostro pianeta – tre aspetti chiave che portano al benessere e, non meno, alla felicità.

CONDIVIDI
Articolo precedenteDuathlon Sprint Città di Forlì, III edizione
Articolo successivoAll'ospedale la presentazione del progetto di Evelyn Poggiali
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO