statistiche siti
martedì 16 settembre 2025
Logo

Billi e Zoli aggiornano sul cantiere della palestra comunale

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 24 maggio 2025
Billi e Zoli aggiornano sul cantiere della palestra comunale

Un percorso lungo e accidentato quello della palestra comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole, iniziato nell’estate 2017 con l’inagibilità del vecchio immobile e proseguito tre anni e mezzo dopo con l’apertura del cantiere per una nuova struttura che, nel frattempo, è lievitata nei costi di 600 mila euro stimati. Di fronte all’attesa di alunni e famiglie il Sindaco Francesco Billi insieme al Vicesindaco, nonché Assessore al Bilancio, Silvia Zoli, hanno ritenuto giusto diffondere un videomessaggio finalizzato ad aggiornare con chiarezza la cittadinanza, conti alla mano: “La storia del cantiere ci suggerisce di evitare previsioni azzardate ed è purtroppo prematuro affermare con certezza quando la sospirata palestra verrà completata“, dichiarano i vertici municipali.

Tuttavia la nuova Giunta considera prioritaria la conclusione del cantiere e si sta impegnando al massimo per restituire ai giovani una struttura che manca davvero da troppi anni. L’inagibilità del vecchio edificio risale, infatti, al 2017, anche se i lavori per la nuova struttura iniziarono nel 2021. Quando ci siamo insediati pensavamo che l’opera fosse interamente finanziata, invece i costi erano lievitati per una stima di circa 600 mila euro che, per il nostro bilancio, sono davvero molti. Fin dalle prime settimane del mandato, però, abbiamo affrontato questa difficile eredità lavorando per sbloccare la situazione: ad oggi siamo riusciti a reperire oltre 300 mila euro, dei 600 mancanti, con 240 mila di provenienza statale. Stiamo infatti cercando soluzioni che salvaguardino anche gli equilibri contabili, tant’è che il bilancio preventivo 2023 è stato approvato entro l’anno 2022 senza nemmeno un giorno di esercizio provvisorio”.

L’amministrazione incontra ogni 15 giorni la ditta incaricata e compie sopralluoghi frequenti per rendersi conto direttamente dei progressi. Ad oggi l’avanzamento dei lavori è visibile: “negli ultimi mesi è stata completata la copertura, sono state erette le tamponature laterali e predisposti internamente i telai per i cartongessisti. Anche la realizzazione degli impianti dovrebbe iniziare a breve“. Concludono dunque il sindaco e vicesindaco: “È giusto fare chiarezza su quest’opera che alla fine potrebbe costare intorno ai 2 milioni e 700 mila euro, compreso oltre mezzo milione speso dal bilancio comunale fra opere di completamento, nuova cabina Enel, progettazione e un mutuo acceso dalla precedente amministrazione pari a 343 mila euro. Da parte nostra continueremo a mettercela tutta per raggiungere il traguardo in tempi ragionevoli, sperando che il prossimo aggiornamento sia per comunicare con certezza la data di fine lavori“.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati