statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Eventi

“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio

Di RedAzione Opera don Pippo Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 23 maggio 2025
“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio

“Acquadueoh“ percorso urbano dell’acqua nel territorio. «Negli ultimi anni il problema della scarsità della risorsa idrica sta acquisendo sempre maggiore importanza e rilevanza nel panorama italiano; si pensi solamente che il 2022 è stato l’anno più siccitoso da quando esistono le rilevazioni, ovvero il 1962, con un -50% di piogge rispetto alla norma. La prolungata mancanza idrica sta creando numerosi problemi alle colture e all’approvvigionamento idropotabile del nostro paese, considerando il protrarsi, da oltre un anno, di situazioni siccitose che impediscono la ricarica delle falde acquifere (che costituiscono un bacino essenziale per l’acqua potabile destinata all’ uso umano)» si legge in una nota Comitato di Quartiere Pianta-Ospedaletto-Coriano e dell’Istituto Comprensivo N. 3 Giuseppe Prati “Don Pippo” Forlì.

«Come Comitato di Quartiere e come istituzione scolastica – continua – crediamo che occorra rivedere il modello di consumo della risorsa idrica; dobbiamo favorire la conoscenza del problema e promuovere pratiche che portino alla sua tutela, diminuendone i consumi e favorendone un uso senza sprechi. Questo cambiamento deve vedere come attori le attuali e anche le future generazioni, che rappresentano la nostra speranza per un futuro migliore.
Su proposta del Comitato di Quartiere Pianta-Ospedaletto-Coriano, con la partecipazione attiva dell’associazione” I due Tigli” e dell’“’Istituto Comprensivo 3 Giuseppe Prati – “Don Pippo” di Forlì, viene promosso per il 2023 il progetto “AcquaDueOh”, finanziato tramite il bando “Progetti Speciali” del Comune di Forlì, che mira a far conoscere agli alunni tutto il percorso dell’acqua, dalla fonte al mare, e la sua importanza per tutti».

«Due prime classi della scuola media “Orceoli” del Comune di Forlì seguiranno un percorso didattico/formativo mirato alla conoscenza del ciclo dell’acqua, come risorsa idrica, con focus sugli obiettivi di sostenibilità, approfondendo la conoscenza delle fonti idriche del territorio, del processo di potabilizzazione, del percorso urbano che l’acqua compie fino ad arrivare alle case, concludendo con lo studio del processo depurativo e dello scarico nei corsi idrici, fino al mare. Concluderà l’attività formativa una gita alla Diga di Ridracoli e al Museo Hydro, dove gli alunni avranno occasione di vedere e conoscere il più importante bacino idrico del territorio, per comprenderne la complessità e l’importanza.

Il 22 marzo 2023 è il “World Water Day”, giornata istituita dalle Nazioni Unite per far comprendere l’importanza dell’acqua ai cittadini del mondo. Come Comitato di Quartiere e Istituto Comprensivo crediamo che il progetto “AcquaDueOh” vada verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile richiesti dall’ONU. Tramite la conoscenza dell’importanza dell’acqua e di tutto il suo ciclo idrico, approfondendo anche i processi che permettono all’ acqua di arrivare nelle nostre case, si auspica che possa passare il cambiamento e la lotta alla crisi idrica nel nostro territorio e nel mondo» conclude la nota DI “Acquadueoh“.

L'autore

RedAzione Opera don Pippo
RedAzione Opera don Pippo

La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati