Picta la presentazione

Il 18 marzo, alle ore 17,45, in occasione del finissage della prima edizione di Picta Italy, nella sede di Palazzo Pretorio a Terra del Sole, verrà conferito il Premio Città di Castrocaro Terme e Terra del Sole. Il Premio è destinato ai personaggi del Novecento distintisi nell’ambito dell’arte contemporanea, della letteratura e dell’ecologia. In campo artistico verranno considerati pittori e critici che particolarmente hanno contribuito alla diffusione e conoscenza dell’arte contemporanea.

Per la letteratura si privilegerà la scelta tra gli scrittori che nel secolo scorso hanno dato impulso alla divulgazione della lingua e della letteratura italiana. In ambito ecologico la giuria valuterà gli scrittori, i geologi e i personaggi che contribuiscono alla diffusione e alla sensibilizzazione della cultura per tutto ciò che riguarda il rispetto e la salvaguardia del nostro pianeta Terra. Parallelamente verranno considerate le espressioni artistiche e letterarie quali: la poesia e il giornalismo.

La serata del finissage sarà impreziosita, oltre che dalle opere dei talentuosi artisti partecipanti anche dai contributi espositivi delle autorità locali. Interverranno Francesco Billi sindaco del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole; Cesare Zavatta assessore alla cultura del Comune di Cervia; Emanuela Pedulli assessore alla cultura del Comune di Cesenatico; Manuela Ricci direttore di Casa Moretti; i familiari dell’artista Pier Luigi Pantieri e dell’architetto Gabrio Furani. La regia della serata sarà affidata al giornalista e scrittore Gigi Mattarelli.

Sono previsti inoltre laboratori creativi, solo su prenotazione (per info, 3470047196). In programma visite a cura della guida turistica Giuseppe Verrelli, su prenotazione rivolgersi a: giuseppe.verrelli1903@gmail.com, tel. 348.9206619. Il Premio della Città di Castrocaro terme, in questa sua prima edizione, è costituito da un’anfora in terracotta lavorata in smalto bianco. L’anfora è il simbolo per eccellenza dell’acqua, laddove Castrocaro Terme, era già nota, fin dall’antichità, per le proprietà terapeutiche e preventive del patrimonio naturale di tradizione ultracentenaria, che ha reso famoso nel mondo il nome della Città termale.

La presenza di diversi aperture o anche fori, volutamente creati, sulla caraffa vuole evidenziare il difficile momento che stiamo attraversando dal punto di vista climatico e la conseguente crisi idrica. Il Premio è opera della pregevole intuizione della ceramista Daniela Simoni ed è sponsorizzato dall’azienda di Terra del Sole La Rosa arredamenti di Stefano Monti.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteBuonguerrieri in visita alla Fondazione Istituto San Giuseppe
Articolo successivoAusl Romagna: "Campagna m'illumino di meno 2023"
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO