statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Teatro

“Naso d’Argento” al Teatro Diego Fabbri

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 3 maggio 2024
“Naso d’Argento” al Teatro Diego Fabbri

Per la rassegna ‘Family’ del Teatro Diego Fabbri di Forlì, organizzata in collaborazione con il Centro per le Famiglie della Romagna forlivese e in occasione dei festeggiamenti del Carnevale 2023, domenica 19 febbraio 2023 alle ore 11,00 è di scena “Naso d’Argento“, spettacolo della giovane formazione Progetto g.g. prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri.

Una pièce che si rifà a una fiaba della tradizione popolare raccolta anche da Italo Calvino in Fiabe italiane. Scritto e interpretato da Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, lo spettacolo si avvale anche dei pupazzi creati da Ilaria Comisso. Lo spettacolo è a ingresso gratuito. La storia è incentrata sulla figura del cattivo. E dal cattivo arriva alla meraviglia della bugia. La bugia è quella raccontata dal cattivo. Ma la bugia è anche quella raccontata da chi si deve salvare.

Comunque di bugia si tratta. Illusione. Giuramento. Patto rotto. Tradimento. Inganno. Sogno. Desiderio. Sono alcune delle parole che si vogliono indagare. La storia prende corpo attraverso gli occhi di Lucia, eroina della fiaba di Calvino, che proprio come le sue sorelle cade nell’inganno del cattivo, ma che, a differenza delle sue sorelle, riesce a svelarlo nelle sue bugie, a scoprirlo nelle sue verità, e così a mettersi nei suoi panni, raccontandogli a sua volta ciò che lui vorrebbe credere.

Lucia gioca con la sua bugia, per lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno, e per potersi infine salvare. Il progetto guarda alla bugia creando un incantamento. Usa la storia di Naso d’Argento per indagare il tema della bugia. L’obiettivo del progetto è raccontare. Per poi permettere di raccontare ancora. E per non caderci più. Forse. Ma per poterlo fare, c’è bisogno di crederci per davvero. Almeno per un po’. E per farlo abbiamo scelto di raccontare una fiaba popolare, “perché le fiabe sono vere, sono una spiegazione generale della vita” (Calvino).

Verità e finzione, gioco e illusione, paura e meraviglia. I bambini sono maestri di tutto questo, e questa alla fine è solo una storia, una fiaba che portando in sé codici e temi che i bambini conoscono bene, permette loro di fare un’esperienza, immaginare, completare e costruire conoscenza. Info: 054326355, www.accademiaperduta.it.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati