Fumettoteca a Caterpillar

Nella serata di oggi a seguito dell’adesione alla manifestazione internazionale ‘M’illumino di meno’, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ – Social Community Hub ha partecipato in diretta alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2. Il direttore fumettotecario GianLuca Umiliacchi è stato invitato per parlare dell’adesione dal titolo ‘Prevenire meglio che curare’, proposta che dal 16 al 28 del mese di febbraio per tutti coloro che si presenteranno in sede rispondendo correttamente alla domanda ‘Che cosa prevede il Punto 9 del Decalogo di M’illumino di meno?’, riceveranno in omaggio una decina di albi a fumetti vari.

Caterpillar, nota trasmissione radiofonica condotta da Massimo Cirri, Sara Zambotti, Paolo Labati, Saverio Raimondo e Laura Troja, ha raggiunto telefonicamente la sede fumettotecaria, unica realtà in tutta la Regione Emilia Romagna, per porre le specifiche domande e richiedere chiarimenti sull’esclusivo evento, che con l’adesione alla manifestazione, la nostra decima partecipazione, vede la Fumettoteca dal giorno di ‘M’illumino di Meno’, giovedì 16 fino al 28 febbraio donare tanti fumetti in omaggio per tutti che, grazie all’uso di prodotti già stampati, ci permette di evitare doverne realizzarne altri col relativo nuovo consumo energetico e abbattimento degli alberi; ‘Prevenire meglio che curare’. Per informazioni 339 3085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it.

Immancabile per la Fumettoteca l’adesione all’invito di ‘M’illumino di meno’, partecipazione attiva da ben 10 anni, con l’organizzazione di un’attività per la sensibilizzazione sui temi dell’efficienza energetica e del cambiamento climatico, adesione che prevede una apertura straordinaria pubblica informativa sulla tematica, nel pomeriggio di giovedì 16 febbraio dalle 14,00 alle 18,00, con una esposizione consultabile per evidenziare la consapevolezza sulla drammatica urgenza ambientale, oltre allo spegnimento di tutte le luci nella sede fumettotecaria.

Per l’occasione lo staff Fumettoteca, seguendo il motto ‘Prevenire meglio che curare’, ha già preparato varie centinaia di albi a fumetti, augurandosi di poterli donare tutti. La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossi da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il sociale, supera la maturità, alla 19° edizione, M’illumino di Meno guadagna una postazione fissa nei nostri calendari: con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, infatti, il parlamento italiano ha istituito la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili riconosciuta dalla Repubblica. Ogni 16 febbraio, data della prima edizione della campagna, la comunità di “M’illumino di meno” fa festa.

CONDIVIDI
Articolo precedenteAccesso pericoloso agli sportelli bancomat di Banca Intesa in viale Roma
Articolo successivoManuel Lama si affida all'Academy del Forlì Nuoto
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO