statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo

A Picta secondo incontro dal titolo: “De Chirico Uber Alles”

Di Rosetta Savelli Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 3 maggio 2024
A Picta secondo incontro dal titolo: “De Chirico Uber Alles”

Sarà Giorgio De Chirico il protagonista del secondo appuntamento collaterale a Picta, che si svolgerà il martedì 21 febbraio 2023 alle ore 18,00 e sarà presentato dallo scrittore Simone Valmori a Palazzo Pretorio a Terra del Sole. “Quando mi è stato chiesto di parlare di un autore contemporaneo – spiega Valmori – ho subito fatto il nome di Giorgio De Chirico: il mio amore artistico più grande non appartiene a questo mondo, ma a quello di un passato lontano, che nasce nell’età classica e culmina con il Rinascimento neoclassico e architettonico. La pittura metafisica di De Chirico affonda infatti le radici in un passato ellenico, generando così una terza fase di neoclassicismo astratto e questo unicum è per me incredibilmente affascinante”.

L’artista visse infatti gli anni verdi nella culla della civiltà e della democrazia. “Fu grazie alla sua adolescenza trascorsa interamente in Grecia e a una formazione immersiva fino alla maggiore età che De Chirico getterà le basi per una nuova corrente artistica – prosegue Valmori -. La sua metafisica, innovativa, coraggiosa, enigmatica è ispirata dalla luce del giorno delle città mediterranee, ma poi si rivolge gradualmente alle architetture classiche. Nella sua arte si fa sempre più sentire un’originale interpretazione della classicità e un interesse per la tecnica dei grandi maestri rinascimentali, finché non arrivò a autodefinirsi ‘Pictor Classicus’. De Chirico porrà sì le basi per la nascita del surrealismo, corrente artistica che prediligerà la rappresentazione dell’io interiore a discapito della fedeltà realistica e avrà protagonisti del calibro di Mirò, Dalì e Magritte, ma dal secondo dopoguerra giungerà anche a una personale fase barocca, celebri gli autoritratti e la Forgia di Vulcano che nella Collezione Verzocchi di Palazzo Romagnoli ne costituisce una delle opere più importanti”.

Nel corso dell’incontro sono previsti interventi di Michele Govoni, curatore di Picta, e Simona Palo, che parlerà proprio di De Chirico nella collezione Verzocchi. “Un’opera d’arte per divenire immortale deve sempre superare i miti dell’umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica” Giorgio De Chirico.
Picta è aperta dal lunedì al venerdì dalle 16,00 alle 19,00, il sabato previo appuntamento (tel. 333.4608113); è possibile prenotare visite guidate (tel. 3489206619).

Rosetta Savelli

L'autore

Rosetta Savelli
Rosetta Savelli

Rosetta Savelli ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2015 ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia a Gorizia con il Racconto “Iris e Dintorni”. Nell'aprile 2017 insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I° Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati