statistiche siti
domenica 31 agosto 2025
Logo
Forlì

Prolungata l’allerta per neve e vento fino a lunedì 23 gennaio

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 27 aprile 2024
Prolungata l’allerta per neve e vento fino a lunedì 23 gennaio

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha prorogato di un giorno l’allerta meteo arancione (Nr. 10/2023) valida dalle 00:00 di domenica 22 gennaio fino alle 00:00 di lunedì 23 gennaio 2023 per vento sulle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per neve e stato del mare sulle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per mareggiate sulle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini. Allerta Gialla per piene dei fiumi e frane e piene dei corsi minori sulle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per vento sulle province di Piacenza, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per neve sulle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; per stato del mare sulla provincia di Ferrara.

Per la giornata di sabato 21 gennaio sono previste nevicate di debole/moderata intensità sulla fascia appenninica orientale con quota neve su bassa collina ed accumuli più significativi a quote di alta collina e montagna. Sono inoltre previsti venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) da est-nord-est con possibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore su fascia costiera. È previsto mare al largo da molto mosso ad agitato e condizioni del mare sotto costa che possono generare fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.

Nella giornata di domenica 22 gennaio un intenso vortice depressionario porterà precipitazioni a carattere nevoso sul settore appenninico e collinare centro-orientale sino a quote attorno a 100/200 metri e di acqua mista a neve sulle corrispondenti zone di pianura. Sui rilievi romagnoli le precipitazioni potranno essere di moderata o temporaneamente forte intensità con accumuli di neve compresi tra 30-50 cm, mentre nelle altre zone gli accumuli saranno più modesti. Nelle aree collinari interessate da pioggia o pioggia mista a neve, si potranno verificare localizzati fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, in particolare dei torrenti minori. È inoltre previsto un aumento della ventilazione nord-orientale con intensità di burrasca moderata (62-74 Km/h) sul settore costiero e sui crinali appenninici, con intensità più elevate sul settore romagnolo dove potranno raggiungere intensità di burrasca forte (74-88 Km/h). Il mare risulterà molto mosso sotto costa e fino a agitato al largo con altezza dell’onda fino a 4 metri. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che potranno generare fenomeni di dissesto, erosione e/o ingressione marina.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati