Convegno Cavarei

T-Station Academy, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi di Forlì e Gencom parte della linea di business Digital Security di Var Group, organizza un’esperienza didattica immersiva dedicata allo sviluppo di soluzioni tecnologiche a supporto dell’inclusione di persone con disabilità. L’obiettivo di questo progetto è avvicinare i giovani studenti ad alcune tecnologie in ambito Internet of Things, unendo la formazione in ambito aziendale alla consapevolezza del mondo della disabilità e della fragilità. Troppo spesso lo scenario tecnico-informatico è associato a dimensioni di potenziamento dell’umano, trascurando invece l’aspetto di cura e di supporto alla qualità di vita.

T-Station Academy è un polo formativo, frutto della collaborazione tra l’impresa sociale CavaRei e Gencom, nato a luglio 2020, che si pone come punto di riferimento nella costruzione di sinergie tra Comunità e Tecnologie, dove acquisire competenze in ambito tecnologico, specializzarsi, valorizzare e sviluppare le soft skills. Il valore aggiunto di questa Academy è il T-Lab, un luogo dove vengono superate le “barriere tecnologiche” per consentire a tutte le persone, anche quelle più fragili, di essere sempre al passo su digitale e tecnologie.

Questa esperienza didattica di alternanza scuola lavoro darà ai ragazzi l’opportunità di realizzare un progetto attuale e concreto, una soluzione IoT legata al mondo della disabilità: un sistema di comando vocale domotico. A tal fine gli studenti avranno l’occasione di incontrare e confrontarsi con alcune persone con disabilità, di cui si occupa CavaRei, che racconteranno come vivono e quali sono gli ostacoli che devono affrontare nella quotidianità, in modo da comprenderne le sfide, i bisogni e le necessità reali e ideare la soluzione più adeguata attraverso la progettazione di un supporto tecnologico personalizzato.

La parte formativa, che coinvolge due classi quinte dell’ITT Marconi, avrà luogo in parte a scuola, con un primo modulo formativo dedicato alla piattaforma tecnologica NodeRed (essenziale per la progettazione di soluzioni IoT), a cura dei docenti dell’Istituto. Vi sarà poi una seconda parte, per un totale di 20 ore a classe, organizzata presso le aule dell’Academy T-Station, seguita da docenti tecnici di Gencom che tratteranno le tematiche legate all’infrastruttura di rete e network security in ambito IoT.

Siamo entusiasti di collaborare con T-Station, CavaRei e l’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi di Forlì per un progetto a forte impatto sociale che prevede l’uso dell’IoT a supporto della disabilità e della fragilità. Per Gencom e per la Digital Security di Var Group, la connessione con il territorio è fondamentale così come è strategico lo sviluppo di soluzioni volte all’inclusione e all’incremento del benessere delle persone” dichiara Davide Fiumi presidente Gencom srl di T-Station Academy.

Un grande interesse anche da parte della scuola, come affermano i docenti Concetta Saracino, Stefano Saputo e Roberto Versari: “Il progetto IoT per l’inclusione digitale è fortemente innovativo per il nostro Istituto sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, perché ha come obiettivo l’utilizzo delle tecnologie informatiche per lo sviluppo di applicazioni che favoriscano l’inclusione delle persone con disabilità, che è una delle tematiche fondamentali in ambito educativo. Molto spesso le potenzialità della tecnologia a supporto dell’inclusione vengono trascurate nei programmi ministeriali, e questa opportunità formativa è un’occasione per integrarle in modo permanente nel curricolo dell’Istituto. In secondo luogo, perché offre agli studenti e alle studentesse partecipanti l’opportunità di seguire un corso di formazione professionalizzante prima del diploma. L’attuale organizzazione scolastica prevede molte attività e docenti diversi susseguirsi ogni ora, creando un ambiente di apprendimento completamente diverso da quello presente nel mondo del lavoro. Con questo progetto gli studenti e le studentesse avranno modo di sperimentare un setting di tipo professionale, con un docente esterno che per tutto il tempo li guiderà allo sviluppo di applicazioni IoT, partendo dai concetti di base studiati a scuola. Ringraziamo perciò T-Station Academy e Gencom a Var Group company per questa straordinaria opportunità formativa”.

CONDIVIDI
Articolo precedenteA Forlimpopoli in visione oltre una trentina di opere, acquerelli e olio su tela
Articolo successivoVignatelli: «Il 2022 si è chiuso nel segno della stabilità»
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO