statistiche siti
lunedì 15 settembre 2025
Logo
Eventi

Arte del fumetto: i premiati del concorso di Avis Forlì

Di Fanzinotecario Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 28 aprile 2025
Arte del fumetto: i premiati del concorso di Avis Forlì

Raccontare il colore del sangue e il valore del dono attraverso il linguaggio del fumetto era lo stimolo lanciato dal contest “Rosso come…”, promosso dall’Avis Comunale di Forlì e dalla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle”. Il concorso era aperto ai partecipanti al corso “PerCorso di Fumetto”, che si è svolto dal 4 ottobre all’11 novembre alla Casa del Donatore, e agli studenti iscritti al quarto e al quinto anno degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Forlì e del suo circondario.

Nella mattinata di lunedì 23 gennaio 2023, nella Piazza dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, sono stati svelati i nomi dei tre creativi che hanno saputo conquistarsi il podio. In occasione della cerimonia di premiazione, è stata anche inaugurata la mostra delle opere dei dieci partecipanti iscritti al contest, allestita sempre nella Piazza dell’Ospedale forlivese fino a domenica 5 febbraio.

Il concorso era finalizzato alla valorizzazione della creatività giovanile attraverso la realizzazione di un elaborato fumettistico libero in grado di veicolare riflessioni ed emozioni intorno ai valori di condivisione e partecipazione che il dono del sangue stimola. Hanno raccolto la sfida 9 partecipanti al “PerCorso di Fumetto” (Maurizio Berdondini, Giulia Cappelli, Cesare Camorani, Damiano Diti, Jacopo Maltoni, Davide Marabini, Marco Mini, Tommaso Vasumini e Michele Zaccarini) e una studentessa proveniente da uno degli Istituti coinvolti (Martina Miti).

Dei dieci partecipanti sono stati premiati i primi tre classificati: sul gradino più alto del podio è salito Tommaso Vasumini con l’opera dal titolo “Our Fears”. Medaglia d’argento per Maurizio Berdondini, con l’elaborato “Rosso come una rapa”, mentre ad aggiudicarsi il terzo posto è stato Damiano Diti con “Rosso come il colore della vita”.

I finalisti sono stati individuati da una giuria di esperti composta dagli autori e docenti del “PerCorso di Fumetto” Davide Fabbri e Marco Verni, dal direttore della Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle” Gianluca Umiliacchi, dal presidente dell’Avis Comunale di Forlì Roberto Malaguti e dall’Assessore ai servizi educativi, scuola e formazione del Comune di Forlì Paola Casara. Da parte dei giurati c’è stato apprezzamento per il “buon livello tecnico” delle tavole pervenute. Hanno consegnato i premi ai vincitori Gianluca Umiliacchi, responsabile del “PerCorso di Fumetto”, Giulio Marabini, vicepresidente vicario di Avis Forlì, Valdemaro Flamini, già presidente Avis Forlì e promotore dell’iniziativa del corso e concorso di fumetto (rinviata al 2022 a causa della pandemia) e Marco Gentile, responsabile dell’Unità di Raccolta di Forlì.

L'autore

Fanzinotecario
Fanzinotecario

Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati