Il negoziato europeo

0

L’annuncio dell’accordo europeo sul controllo del prezzo del gas, esplicitamente ostacolato solo dall’Ungheria, è un’ottima notizia per l’Italia. La proposta, com’è noto, era stata avanzata e difesa da Mario Draghi. Poi le elezioni avevano messo la sordina ai negoziati. È plausibile che il via libera sia collegato a un accordo per superare lo stallo sul MES, il meccanismo europeo di stabilità, bloccato dall’Italia. Lo sapremo presto.

In ogni caso, il governo sta comprensibilmente assumendo il pragmatismo quale stella polare. Le promesse elettorali sono alle spalle, ormai, nonostante il livello propagandistico della comunicazione ufficiale. Tutto secondo copioni già visti, a destra e a sinistra. A una certa età, si capisce che molte cose sono ripetute di continuo e spacciate come novità solo perché gli esseri umani dimenticano con estrema facilità.

Roberto Balzani

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa Chirurgia della Romagna cresce grazie allo IOR con 300.000 euro per i nuovi robot
Articolo successivo“Un fiore per il mondo”, la mostra fotografica in Pediatria
Roberto Balzani, nato a Forlì il 21 agosto 1961, è uno storico, saggista e politico italiano. È professore ordinario di storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna. È stato sindaco di Forlì, dal 2009 al 2014 è professore ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), della quale è stato preside fra il 2008 e il 2009. Ricercatore in Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze dal 1992, è divenuto poi professore associato alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna e quindi professore ordinario. Fra i suoi interessi più recenti, la storia del regionalismo e del patrimonio culturale, cui ha dedicato diversi saggi, collaborando alle iniziative promosse alla Scuola Normale Superiore di Pisa da Salvatore Settis. Fra il 1992 e il 1996 ha fatto parte del consiglio d’amministrazione della Fondazione “Spadolini – Nuova Antologia” di Firenze. E’ stato a lungo componente del consiglio direttivo della Società di Studi Romagnoli, dell’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena e dell’Ibc Emilia-Romagna. Fra le principali pubblicazioni da menzionare la ricostruzione del regionalismo culturale romagnolo fra ‘800 e ‘900 (La Romagna, Bologna, 2001, ristampata con un nuovo capitolo nel 2012); inoltre, la sintesi Storia del mondo contemporaneo, Milano, 2003 (con Alberto De Bernardi), la ricerca di storia dei beni culturali Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana (Bologna, 2003) e la cura dei Discorsi parlamentari di Carducci (Bologna, 2004). Con Angelo Varni è curatore de La Romagna nel Risorgimento (Roma-Bari, 2012). Alla sua esperienza di amministratore è dedicato il pamphlet: "Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco" (Bologna, 2012). E’ autore di diversi manuali di storia per le Scuole medie e i Licei.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO