Opera Don Pippo

“Concerto per l’Immacolata” mercoledì 7 dicembre alle ore 20,45 nella chiesa di San Biagio, in piazzetta don Pietro Garbin 8 a Forlì, con l’orchestra “La Corelli”, diretta da Andrea Musumeci, e il soprano Eleonora Boaretto. Saranno eseguiti brani di Mozart, Rossini e Mascagni tratti, fra le altre opere, da “Il Barbiere di Siviglia”, “Le nozze di Figaro” e “Cavalleria rusticana”.

Il concerto è proposto dal Rotary Club Forlì in collaborazione con Fondazione Opera don Pippo e Rotaract, l’ingresso è a offerta libera e i fondi raccolti saranno interamente devoluti ai progetti della Fondazione Opera don Pippo Onlus. «Questo concerto si inserisce nelle finalità di servizio del Rotary – afferma il presidente del sodalizio, Filippo Cicognani – perché sostenendo la Fondazione Opera don Pippo, che aiuta le persone con disabilità, si offre un contributo concreto a una realtà vicina a chi ha bisogno».

Martedì 6 dicembre alle ore 20,30 al Circolo Aurora in corso Garibaldi 80 a Forlì, durante la conviviale riservata ai soci dei Rotary Club Forlì, Luca Vespignani, professore associato di Diritto Costituzionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia, interverrà su “Fatta per durare: la Costituzione italiana compie settantacinque anni”. Introdurrà la serata il presidente Cicognani, che afferma: «Nel 75° anniversario dell’approvazione della Costituzione è importante non solo ricordare ma attualizzare i principi, i diritti e i doveri che in essa sono sanciti. Per questo ci è parso importante dedicare una conviviale alla riflessione sul valore e l’attualità della nostra Carta costituzionale».

CONDIVIDI
Articolo precedenteConcerto Tam Tangram Band al Teatro Verdi
Articolo successivo900fest debutta col concerto di Paola Sabbatani contro le dittature e per la libertà
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO