Camminata di Babbo Natale

Lunedì 26 dicembre, con ritrovo e partenza alle ore 10,30 dal Parco Urbano “Franco Agosto” (zona chiosco bar), sarà in programma la 6° edizione della Camminata di Babbo Natale. L’organizzazione dell’iniziativa, che fin dal primo anno ha registrato un notevole successo di partecipanti, fa capo al Lions Club Forlì Host e del Leo Club di cui sono presidenti, rispettivamente Giulia Margotti e Arianna Suozzo e viene riproposta dopo due anni in cui non si era tenuta a causa della pandemia generata dal Covid 19. Da segnalare che sono state diverse le sollecitazione dei cittadini forlivesi affinché la manifestazione venisse ripristinata.

Sarà possibile iscriversi alla camminata, non competitiva e aperta a tutti, anche agli adolescenti, a partire dalle ore 9,30 per non creare un affollamento nei momenti precedenti alla partenza. Al momento dell’iscrizione sarà richiesta un’offerta libera che darà la possibilità di contribuire alla raccolta fondi da destinare all’Emporio della Solidarietà, la benemerita associazione con sede in via Lunga che si adopera per la raccolta, lo stoccaggio e la distribuzione di generi alimentari surgelati, freschi e secchi a favore di famiglie e persone in difficoltà. Tali beneficiari, com’è noto sono seguiti dai Centri di ascolto Caritas, dai Servizi Sociali e dalle Organizzazioni non lucrative del territorio impegnate nel contrasto alla povertà e nell’accoglienza di persone e famiglie in condizioni di sofferenza alimentare e disagio sociale.

Come in passato i partecipanti alla camminata potranno portare al centro di raccolta che verrà appositamente istituto al Parco Urbano occhiali usati, quelli che abitualmente non vengono più usati, per sostenere l’iniziativa contro la cecità che da decenni il Lions International porta avanti nei confronti di migliaia e migliaia di persone che in alcune parti del mondo non hanno la possibilità di avere un’adeguata assistenza oculistica. Gli occhiali usati saranno successivamente consegnati al centro Lions di Chivasso, attivo dal 2003, dove saranno sottoposti a un’azione di rigenerazione prima di essere inviati nei luoghi dove operano i volontari Lions. I partecipanti alla camminata, che dal Parco Urbano raggiungerà il centro storico di Forlì, potranno scegliere fra due percorsi, uno di tre e l’altro di sette chilometri.

CONDIVIDI
Articolo precedenteConcerto di Natale della Parrocchia di Santa Maria del Voto dei Romiti
Articolo successivoCancellati diversi graffiti in Piazza Monte Grappa
Ex sindaco di Dovadola, classe 1953, dal 1978 al 1985 dipendente del Comune di Dovadola. Come volontario in ambito culturale è stato dal 1979 al 1985 responsabile della programmazione del Cinema Saffi e dell'Arena Eliseo di Forlì e dal 1981 al 1985. Coordinatore del Centro Cinema e Fotografia del Comune di Forlì. Nel giugno 1985 eletto Consigliere comunale e nell'ottobre 1985 nominato Assessore comunale di Forlì con deleghe alla cultura e allo sport. Da quell'anno ha ricoperto per 24 anni consecutivi il ruolo di amministratore dello stesso Comune assolvendo per tre mandati le funzioni di Assessore e per due a quella di Presidente del Consiglio comunale. Dirigente e socio di associazioni culturali, sociali e sportive presenti in città e nel comprensorio. Promotore di iniziative a scopo benefico. E' impegnato a valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico di Forlì e della Romagna. A tale scopo dal 1995 ha organizzato una media di oltre 80 appuntamenti annuali, promuovendo anche interventi di recupero del patrimonio architettonico di alcuni edifici importanti o delle loro parti di pregio. Autore di saggi e volumi, collabora con settimanali, riviste locali e romagnole. Dirigente dal 1998 di Legacoop di Forlì-Cesena in qualità di Responsabile del Settore Servizi. Nel 1997 è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO