statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Forlimpopoli

I 100 anni del monumento a Guglielmo Oberdan

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 18 aprile 2024
I 100 anni del monumento a Guglielmo Oberdan

L’Associazione Mazziniana Italiana Sezione Corrado Matteucci di Forlimpopoli organizza per sabato 26 novembre 2022, alle ore 15,00 nella Sala del Consiglio Comunale di Forlimpopoli un incontro dal titolo: “100 anni del monumento a Guglielmo Oberdan. La situazione politica a Forlimpopoli nei primi decenni del Novecento e il monumento a Guglielmo Oberdan”. La relatrice è Silvia Bartoli, storica e già direttrice del MAF Museo archeologico Tobia Aldini di Forlimpopoli.

Sono previsti contributi di Michele Finelli presidente Nazionale dell’Associazione Mazziniana Italiana e di Milena Garavini sindaca del Comune di Forlimpopoli. Presiede e modera la giornata Aride Poletti presidente dell’AMI Corrado Matteucci.

Il periodo storico, è caratterizzato dallo scontro tra Repubblicani e Socialisti che sfociano in scontri armati tra le fazioni e che durante la prima cerimonia di inaugurazione del monumento, il 28 agosto del 1921 lasciano a terra tre morti e numerosi feriti. La cerimonia venne annullata. L’anno successivo, il 24 settembre 1922 il monumento viene inaugurato con una grande manifestazione, senza incidenti.

I fatti legati alla inaugurazione del monumento hanno ispirato un romanzo a firma di Aldo Cappelli e dal titolo: “Il giorno che bruciò Forlimpopoli”. Con questa giornata si intende affidare alla relatrice e agli intervenuti il compito di ricordare il periodo storico che caratterizzò la vita di Forlimpopoli in quei tumultuosi anni.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati