Rotary mensa Caritas

Continua per il secondo anno consecutivo il service di solidarietà a favore della Caritas promosso dal Rotary Club Forlì, che da domenica 9 ottobre fino a domenica 12 marzo aiuterà il servizio Mensa un giorno al mese. I soci rotariani, infatti, si metteranno volontariamente a disposizione per preparare e servire i pasti alle persone in difficoltà che si rivolgono alla struttura in via Fossato Vecchio.

Il progetto è stato presentato dal presidente del sodalizio, Filippo Cicognani, durante una recente conviviale dei soci al Circolo dell’Aurora. «È importante – ha affermato Filippo Cicognanicontinuare a sostenere la mensa della Caritas e proseguire quanto iniziato lo scorso anno, visto l’aumento delle nuove povertà e delle situazioni di crisi che riguardano sempre più persone singole e famiglie». I membri del sodalizio predisporranno la sala, prepareranno e impiatteranno i pasti che verranno poi distribuiti in modalità self-service, laveranno le stoviglie e sistemeranno la cucina e la sala al termine del servizio.

Vi saranno due turni di 5-6 persone, dalle ore 15,00 alle 17,45 e dalle 17,15 alle 20,00 e i pasti, per una sessantina di persone, verranno serviti dalle 17,45 alle 19,00. Il menù comprende un primo, un secondo con contorno, frutta e dolce, preparati con prodotti forniti dalla Caritas in base alle disponibilità del momento, mentre il socio rotariano Guido Sassi, della Pollo del Campo, come lo scorso anno metterà a disposizione la carne di pollo per tutte le giornate in cui il Rotary sarà presente al turno di mensa.

Il progetto si avvarrà anche della collaborazione del Gruppo Consorti e dei giovani del Rotaract e il coordinamento del service è a cura del socio Luca Montali, presidente della Commissione Progetti di Servizio. Il service proseguirà nelle domeniche 13 novembre, 11 dicembre, 8 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo. «L’entusiasmo nella partecipazione di molti di noi – ha affermato Montali – l’apprezzamento del nostro impegno e servizio da parte della Caritas e il fatto che sia stato utile a cementare la conoscenza e l’affiatamento tra molti soci, ci ha indotto a maturare la convinzione dell’opportunità di riproporre questo service, certi anche che aiutare con la nostra opera un’organizzazione come la Caritas, sempre in prima linea sul nostro territorio a fronteggiare le esigenze dei più bisognosi, rientri negli obiettivi del Rotary». Il sodalizio, inoltre, ha recentemente realizzato un service di solidarietà a favore dell’Associazione Anffas donando un contributo per l’acquisto di un sollevapersone per disabili. L’assegno simbolico di 1.500 euro è stato consegnato dal presidente Cicognani a Giuliana Gaspari, presidente Anffas, e a Marilena Barzanti, ospiti della serata conviviale rotariana durante la quale il progetto è stato illustrato.

CONDIVIDI
Articolo precedenteGeronimo Stilton e il dipinto “Il Lavoro” di Capogrossi a Palazzo Romagnoli
Articolo successivo"Luci-Oh" di Qaos al Teatro Testori
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO