statistiche siti
venerdì 19 settembre 2025
Logo
Eventi

Al 900fest si indaga sul mondo dopo l’Ucraina e sull’internazionalismo

Di Staff 4live Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 13 aprile 2024
Al 900fest si indaga sul mondo dopo l’Ucraina e sull’internazionalismo

Quarta e ultima giornata dell’edizione 2022 del Festival forlivese di Storia del Novecento. «Parleremo della crisi dell’ordine liberale, di Unione Europea, difesa e Nato, di populismi e sovranismi, della possibilità di un nuovo internazionalismo democratico»: Barbara Bertoncin, coordinatrice del 900fest – Festival di Storia del Novecento, sintetizza il focus dell’ultima giornata dell’edizione 2022, in programma sabato 29 ottobre 2022 nel Salone Comunale di Forlì.

In programma due densi e ricchi dialoghi a più voci. Alla mattina, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 Taras Bilous, Alessandro Cavalli, Sonia Lucarelli, Wlodek Goldkorn e Paolo Calzini si confronteranno a partire dal titolo-tema L’Ucraina e l’Europa.

Nel pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 l’ultima ampia sessione di lavoro (che riprende e rilancia il titolo-tema del 900fest 2022, Fascismi e internazionalismo democratico) vedrà protagonisti Nicolas Werth, Vittorio Emanuele Parsi, Michael Walzer, David Ost, Nadia Urbinati e Guido Montani, coordinati da Wlodek Goldkorn.
L’edizione 2018 ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica. L’edizione 2022 ha ottenuto la media partnership, tra le altre, di Rai Cultura. Ingresso libero e gratuito.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati