statistiche siti
mercoledì 30 luglio 2025
Logo
Forlimpopoli

“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: in scena il Palio delle Contrade

Di Staff 4live Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 8 aprile 2024
“Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”: in scena il Palio delle Contrade

Antiche disfide – dal tiro con l’arco al lancio dell’accetta -, spettacoli, mostre, mercatini e, soprattutto, il Palio delle Contrade e i festeggiamenti per i 30 anni di attività del Gruppo Sbandieratori: sabato 10 settembre 2022 entra nel vivo il programma di “Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”, la festa rinascimentale che dal 9 all’11 settembre rievoca le celebrazioni per il ritorno di Brunoro II Zampeschi signore di Forlimpopoli.

Cuore della manifestazione di Un giorno nella Rocca di Forlimpopoli il fossato della Rocca, con una serie di rievocazioni spettacolari. A partire dalle ore 16,30, è in programma una simulazione di caccia con arco storico, gara a premi aperta al pubblico. Poi, dalle 17, saranno di scena i ‘Giochi del Palio’: tiro alla fune, corsa con le travi, calcetto storico, lancio dell’accetta, lancio della bandiera.
Ma il clou arriverà in serata, con la “Contesa delle Bandiere” che dalle 21 vedrà sfidarsi le quattro contrade di Forlimpopoli in prove di tecnica, abilità e precisione, per conquistare il palio. A seguire i festeggiamenti per i 30 anni del gruppo Sbandieratori Brunoro II. Allo speciale compleanno è dedicata anche la mostra fotografica “I primi 30 anni sbandierando!”, allestita nei camminamenti della Rocca, che ripercorre anche la storia della divisa e dei drappi utilizzati. Infine, alle 22,30 andrà in scena uno spettacolo di danza acrobatica aerea con il Viky Aerial Team Show.

Il primo appuntamento della giornata, rivolto ai più giovani, è fissato per le ore 16 in piazza Pompilio dove si terrà un laboratorio per ragazzi dai 5 ai 12 anni per costruire un modellino delle mura della Rocca. Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni mandare una mail a turismo@comune.forlimpopoli.fc.it.
Alle 18, nella Sala del Consiglio verrà presentata nuova edizione de “L’innamorato” di Brunoro II Zampeschi a cura della casa editrice Wordbrige. Il signore di Forlimpopoli, infatti, non fu solo uomo d’armi, ma anche di lettere e con quest’opera redige un manuale di comportamento e buone maniere per il giovane nobile, sul modello del “Cortegiano” di Baldassarre Castiglione. Ne parleranno l’editrice Michela Guardigli, la curatrice Margherita Raggi e la giornalista e docente Maria Teresa Indellicati. In piazza Pompilio dalle 16,30 si potrà cercare ristoro all’Hostaria del Pellegrino o curiosare fra i banchi del mercato rinascimentale animato da giochi rinascimentali. Dalle 16 alle 20 sarà aperto anche il Museo Archeologico Forlimpopoli Tobia Aldini.
Programma completo e ulteriori informazioni sui siti www.forlimpopolicittartusiana.it e www.ungiornonellarocca.com.

L'autore

Staff 4live
Staff 4live

Lo Staff comprende tutti i membri di 4live. Attivo fin dalla nascita di 4live (01.07.2011) ha lo scopo di comunicare tutte le informazioni e novità relative al nostro progetto.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati