Casa-di-Riposo-Casa-Mia-a-Forli

Per domenica 2 ottobre, nel contesto della ‘Festa di Casa Mia‘ realizzata dalla casa di riposo Casa Mia, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, partecipa con una eccezionale esposizione, promuovendo l’originale mostra legata al mondo degli anziani & fumetti, la mostra dal titolo ‘L’anziano nel fumetto‘. Con la partecipazione del Comitato di Quartiere Ca’Ossi, al Parco delle Stagioni, ingresso via Curiel, dalle ore 15,00 un invito cittadino con tante e variegate le proposte, dalle mostre, oltre la fumettistica anche ‘Attività e volti di Casa Mia’, al mercatino creativo Handmade, dai laboratori per costruire aquiloni, ai Clown Vip Forlì, dal torneo di carte, alle attività cinofile della Croce Rossa e gli spazi per le presentazioni di pubblicazioni.

Il tutto in compagnia di musica e bel tempo. L’esposizione fumettotecaria è una speciale proposta dedicata all’universo della Terza Età nel contesto della Nona Arte, ovvero uno spaccato della produzione fumettistica legata al mondo degli anziani, proposti da un punto di vista alternativo, grazie al fumetto. Per informazioni 3393085390, fumettoteca@fanzineitaliane.it

L’esclusiva Mostra espositiva intitolata ‘L’Anziano nel fumetto: personaggi, comprimari, spalla comica’ è promossa, oltre al Comitato di Quartiere Ca’Ossi, da altre organizzazioni di rilevanza locale che hanno partecipato nella sua realizzazione come partnership, oltre alla Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’, la Cooperativa Sociale L’Accoglienza e il Centro Sociale “Primavera”. Una specifica proposta che si ricollega alla Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, e segue obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo sociale e mondiale. Un piccolo passo per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

CONDIVIDI
Articolo precedenteLa mappa degli autovelox fino a venerdì 7 ottobre
Articolo successivoHotel della Città. Morgagni: «La confusione della giunta mette a rischio il progetto»
Esperto e attento ricercatore dei linguaggi giovanili, in particolare modo il linguaggio veicolato dalla produzione dell'editoria indipendente giovanile, con alle spalle studi di Tecnico Operatore Sociale è da oltre un decennio impegnato nella ricerca, studio e lavoro inerente alla produzione dell'editoria fanzinara nazionale. Filologo e storico delle fanzine italiane è autore di varie pubblicazioni e numerosi articoli, saggi, cronologie e bibliografie diffuse su periodici ufficiali ed amatoriali, riviste specializzate e webzine, un operato che testimonia il suo interesse per lo studio, la ricerca e la documentazione relativa all'universo, agli autori e alla produzione fanzinara. A questi prodotti amatoriali realizzati dal 1977 al 1997 ha dato alle stampe il primo, e finora unico, lavoro di catalogazione pubblicato in Italia. Coordinatore e organizzatore, nonché docente, di Workshop, Corsi, Seminari rivolti al mondo dell’editoria fanzinara italiana, svoltisi con successo in varie città, eventi che hanno sempre riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO