statistiche siti
domenica 14 settembre 2025
Logo
Modigliana

Feste dell’800 a Modigliana

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 4 minuti
Aggiornato: 11 marzo 2025
Feste dell’800 a Modigliana

Feste dell’800 a Modigliana da giovedì 15 a domenica 18 settembre 2022. Tornano, attesissimi, i quadri viventi tratti dalle opere di Silvestro Lega in un weekend all’insegna di arte, storia e buon cibo.

Giovedì 15 settembre la mostra di pannelli sulla vita di Mazzini a cura dell’Associazione Mazziniana Italiana – Sez. Silvestro Lega, Modigliana nella Sala Confraternita della Misericordia Piazza Oberdan.

Venerdì 16 settembre Trafila di dolcezza a Modigliana Trekking urbano, tra note storiche e suggestioni attorno a Mazzini, Lega, Garibaldi e alla Trafila Garibaldina con partenza ore 17,30 da Piazza Pretorio. Il trekking si concluderà con una degustazione/aperitivo dei prodotti del territorio presso il giardino della Casa Museo Don Giovanni Verità a cura di SlowFood Prenotazione obbligatoria.

Sabato 17 settembre Osteria dell’800 con piatti tipici della tradizione contadina a cura della Pro Loco Modigliana in Piazza V. Veneto (Piazzetta della Legna) dalle ore 19,00 “I Musei aprono le porte” dalle ore 20,30 alle ore 23,00. “Jekyll – Hyde” dal romanzo di R. I Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, spettacolo teatrale con Cinzia Damassa e Carla Lama; regia e libero adattamento di Luca Guerini (realtà teatrale Skenexodi) in Piazza Pretorio alle ore 21,30.

Domenica 18 settembre ore 10,00 inizio feste per le vie, giardini e corti cittadini con quadri viventi, accampamento e animazioni garibaldine, “800 in Fiera” – artigianato storico, giochi di una volta per bambini. Microcirco dalle ore 10,00 alle ore 12,30. I quadri viventi di Silvestro Lega ore 11,30. Apertura delle osterie di Piazza Vittorio Veneto (Piazzetta della Legna) e Via Nazario Sauro (Mercato Coperto) e dei punti ristoro presenti nel paese. Ore 14,30 Piazza Giacomo Matteotti presentazione e parata dei gruppi in costume a cura del gruppo Ciapa Cialdini e Colonna Garibaldi dalle ore 14,30 alle ore 18,30.

I quadri viventi di Silvestro Lega dalle ore 16,00 alle ore 17,20 sotto il loggiato del Comune Malia: cosa c’era nel fior che m’hai dato musiche: Tosti, Hahn, Donaudy, Piazzolla a cura della Scuola Sarti di Faenza. Dalle ore 17,30 alle ore 18,30 Piazza Giacomo Matteotti Danze ottocentesche al tempo di Silvestro Lega a cura dell’associazione Società di Danza Circolo di Romagna Sede dell’Associazione ALBE – Via Giuseppe Garibaldi. Mostra fotografica “Oltre l’obbiettivo” e atelier fotografico “La Roccaccia” a cura dell’Associzione Circolo Fotografico La Roccaccia “Caffè Michelangelo” ricostruzione dello storico ritrovo dei Macchiaioli a Firenze dove poter respirare e vivere l’arte e la cultura dell’800 a cura dell’Associazione Ics Fectory Art Ex Chiesa della Misericordia – Piazza Oberdan. Mostra di Pannelli sulla vita di Mazzini a cura dell’Associazione Mazziniana Italiana – Sez. Silvestro Lega, Modigliana Ex Chiesa di San Rocco – Piazza Pretorio Mostra collettiva sul tema della donna a cura dell’Associazione Ics Fectory Art Mu.Ve. – Appartamenti dei Vescovi e Museo d’arte moderna – Piazza C. Battisti Visite guidate alla collezione e alle lunette di Silvestro Lega – dalle ore 14,00 alle ore 17,00 spettacoli Campo Garibaldino con rievocazioni storiche, personaggi ed eventi legati alla storia di Modigliana nel secolo XIX a cura dell’Associazione “Colonna Garibaldi”.

Dimostrazione della preparazione della pasta fresca fatta a mano, mito e rito dell’Emilia Romagna a cura di Casa Artusi in collaborazione con Associazione delle Mariette di Forlimpopoli Rievocazione del Baratto di Maria Stella, Musiche e Canti popolari a cura del gruppo Ciapa Cialdini Cantastorie (Massimiliano Saviotti) e artista di Strada (Kira) a cura dell’Associazione ALBE – Via Giuseppe Garibaldi. Antichi giochi per bambini – Ludobus “Scombussolo” a cura di Formula Servizi alle Persone Soc. Coop.va ONLUS Giochi di strada – Nonno Banter 57 Laboratorio di Archeologia dalle ore 15.00 alle ore 16.30 Kalù Stripp Show.

Biglietti: ingresso Feste dell’800 intero: € 6, ridotto: € 3, (dai 13 ai 18 anni), gratuito per visitatori in costume ottocentesco, bambini fino a 12 anni, residenti entro il perimetro della festa, portatori di handicap e accompagnatore. Il biglietto d’ingresso comprende l’entrata alla manifestazione, a tutti i tableaux vivants e permette di visitare la Pinacoteca Comunale “Silvestro Lega”, il Museo Civico “Don Giovanni Verità” e l’accesso a tutti i luoghi della festa che saranno aperti al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 18,30.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati