statistiche siti
domenica 14 settembre 2025
Logo
Forlì

Da scarto a risorsa: economia circolare per il mobile imbottito

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 2 minuti
Aggiornato: 10 aprile 2024
Da scarto a risorsa: economia circolare per il mobile imbottito

Da scarto a risorsa: economia circolare per il mobile imbottito. A Forlì si fa il punto sull’economia circolare e sulle politiche di sviluppo del settore, che rappresenta una significativa realtà industriale sul territorio emiliano romagnolo, con 377 imprese attive per un totale di 2544 dipendenti. L’appuntamento è per martedì 27 settembre 2022, dalle ore 15,30 nella sede Cna Forlì-Cesena, a Forlì in via Pelacano 29 (sala Elmo Domeniconi), per la presentazione di case history e delle azioni e normative in essere per la nobilitazione dei prodotti impiegati nel settore. L’incontro nasce nell’ambito del Progetto europeo Circle (Circular Innovation and Resilient City Labs in the Adrion Region) di cui il Comune di Forlì è capofila.

Il progetto ha realizzato un’indagine preliminare su possibili azioni di economia circolare nel settore del mobile imbottito. L’agenda ONU per lo sviluppo sostenibile 2030 ha messo in luce, infatti, la necessità di ridefinire il mondo produttivo, con particolare attenzione agli scarti e rifiuti industriali che possono essere trasformati in nuove materie prime. Dopo i saluti dell’assessore comunale alle Politiche ambientali ed energetiche Giuseppe Petetta, aprirà gli interventi Micol Barnabò (Divisione III – Economia circolare e politiche per lo sviluppo ecosostenibile – Ministero dello Sviluppo Economico), con la presentazione delle politiche pubbliche a sostegno dell’economia circolare e dello sviluppo.

A presentare il progetto Circle e l’esperienza del CIRCLab Forlì sarà poi Marco Affronte dell’Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, mentre Alessandra Folli di Romagna Tech S.C.p.A. parlerà di economia circolare per il mobile imbottito, presentando i risultati di una prima esplorazione sul territorio forlivese. Riccardo Valli di R.F. Resina Forlivese srl e Alex Pesci di Alpe srl si concentreranno sulla valorizzazione degli scarti di produzione nelle resine espanse, portando alcune testimonianze di aziende del territorio; Roberta Vitali, consulente Ambiente di CNA Forlì-Cesena, interverrà sul tema “Il sottoprodotto, un regime di maggior favore: normativa ed elementi caratterizzanti”; Manuela Ratta della Regione Emilia-Romagna presenterà infine le opportunità regionali a sostegno dell’economia circolare.
Le conclusioni sono affidate a Lorenzo Zanotti presidente Provinciale di CNA Forlì-Cesena.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati