Banchetto in piazza Saffi del Rotary per l’Aisla

0

Come ogni anno il Rotaract Club Forlì sosterrà l’associazione AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) con un service a banchetto: il ricavato della vendita di bottiglie di vino, verrà devoluto interamente a sostegno della ricerca.

Aisla infatti è il soggetto nazionale di riferimento per la tutela e l’assistenza per i malati di SLA ed il Rotaract da tempo si impegna a collaborare, non solo attraverso il service, ma cercando anche di sensibilizzare i giovani a quella che è la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
I ragazzi saranno in Piazza Saffi (civico 21-22) dalle ore 9,00 alle ore 19,00 di sabato 17 settembre.

Quest’anno inoltre ci sarà una novità: domenica 18, dal tramonto in poi, verrà illuminata di verde, il colore della speranza, la Fontana di Piazza Ordelaffi. In segno di vicinanza, il Rotaract vi invita a guardarla e a rivolgere un pensiero a tutti coloro che sono affetti da questa terribile malattia, con la speranza che un giorno la ricerca possa vincerla.

CONDIVIDI
Articolo precedente"Falchi et archi" e il "baule della nonna"
Articolo successivoL'incontro «Poeti in dialogo»
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO