Il labirinto della paura

Il cortometraggio del talentuoso regista uruguaiano Giuseppe Giacri narra di una intensa storia attuale e moderna, ben recitata e ben costruita che affronta le complesse dinamiche interiori della gioventù dei giorni nostri. Intensità e conflittualità, luci e ombre vissute all’interno di una quotidianità che spesso si rivela essere alienante. Trovo che sia un lavoro piuttosto interessante che conferma le qualità artistiche del suo precedente cortometraggio dal titolo “Por Ella”.

In questo nuovo lavoro creativo dal titolo “Il labirinto della paura” il regista uruguaiano Giuseppe Giacri affronta il delicato tema della gioventù che insegue il sogno della modernità, decidendo di andare a vivere in una grande metropoli. La realtà però per la protagonista Gimena si rivelerà molto più complicata di quanto potesse avere immaginato. Da qui nasce il titolo del cortometraggio “Il labirinto della paura” che diventerà un luogo contenitore delle più profonde angosce moderne che inquietano le menti giovani nel mondo attuale. Gimena, timida e insicura reagirà alle proprie paure, diventando a sua volta violenta e inquietante.

Il regista Giacri si dimostra molto abile nell’analizzare gli stati d’animo più profondi ed oscuri che pure abitano nell’animo umano. Giacri ha studiato alla Scuola del Cinema dell’Uruguay (ECU) e lo studio ha contribuito a raffinare il suo talento artistico. Nel cortometraggio “Il labirinto della paura” ciascuno si è impegnato per dare il meglio di sé, dagli attori, ai fonici, ai tecnici e a tutte le parti coinvolte nella creazione di questo progetto. Nel prossimo futuro il cortometraggio parteciperà ai vari Festival nel mondo al fine di farsi conoscere ed apprezzare. Ed ecco tutti coloro che con impegno e passione hanno realizzato questo lavoro cinematografico.

Attori: Marcia Loureiro, Virginia Farías, Johana Giribaldi, Magdalena Rodríguez, Florencia Carrizo, Ana Laura Cabral, María Belén Danza. Voce fuoricampo: Florencia Carrizo, Ana Laura Cabral, Virginia Farías, Laura Dutra. Diretto da Giuseppe Giacri, scritto da Pablo Pérez García.

Rosetta Savelli

CONDIVIDI
Articolo precedenteImpianto sportivo di Pievequinta: deliberati 75 mila € di lavori
Articolo successivoZattini: «Installeremo 91 colonnine di ricarica delle auto elettriche»
Rosetta Savelli coltiva da sempre l'amore per la musica, la letteratura e l'arte. Ha pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo "La Primavera di Giulia" è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il racconto "Iris e Dintorni" e la raccolta di poesie "Le Magie che mi soffiano lontano" sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera del Libro di Francoforte nel 2003. Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato a Tiziano Terzani ed è stata inserita nel volume antologico "Racconti per la Pace" con il racconto "Il Mondo nella piazza davanti a casa mia". Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220 concorrenti. Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del Premio Kafka Italia 2015 in Gorizia, presso Kulturni C Lojze Bratuž, con il Racconto “Iris e Dintorni” edito nel 2003 dalla Firenze Libri. Nel mese di aprile 2017 Rosetta Savelli insieme all'artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online “Poesia a Colori”. Rosetta Savelli ha partecipato con la poesia “Se sei donna ti diranno che ti manca” abbinata all'opera pittorica di Daniele Miglietta “Sleeping on flowers”. Collabora con la rivista di arte contemporanea "Juliet art magazine" con sede a Muggia (Trieste) e diretta da Roberto Vidali. Collaborazione nata nell'anno 2014 e tutt'ora in atto.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO