statistiche siti
giovedì 18 settembre 2025
Logo
Premilcuore

Il Festival dei Mulini Storici “Macinare Cultura”

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 4 marzo 2025
Il Festival dei Mulini Storici “Macinare Cultura”

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Premilcuore ha dato la propria adesione al Festival dei Mulini StoriciMacinare Cultura”, promosso da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici. L’evento di domenica 28 agosto 2022, al Mulino Biondi di Castel dell’Alpe, è il primo appuntamento ospitato dal Comune dell’alta valle del Rabbi.

Durante l’iniziativa, alle ore 16,30, Maristella Martella, Livia Giaffreda e Denise Di Maria si esibiranno in uno spettacolo musicale e di danza dal titolo “Amartrio”. Un concerto danzato che unisce le esperienze artistiche di tre donne che, a partire dalla Puglia e dalla Sicilia, loro terre d’origine, hanno cercato di creare delle connessioni tra le tradizioni musicali e coreutiche delle terre che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Terre dove da secoli risuonano tamburi e voci di donne per raccontare storie di terra e di lavoro, di miti ed archetipi, di approdi e partenze.

Livia Giaffreda e Denise Di Maria sono due musiciste che condividono un percorso artistico e di studio accademico nell’ambito della musica mediterranea. Unite dalla passione per il repertorio tradizionale internazionale, propongono il canto polivocale, l’intreccio percussivo e l’accompagnamento con gli strumenti a corda attraverso una personalissima interpretazione e connessione fra le due. Un percorso sonoro sulle orme delle musiche per la danza greca, dei vorticosi ritmi mediorientali, passando per la tradizione estatica del meridione italiano fino ai sinuosi canti sefarditi. Maristella Martella incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo, studia e interpreta il Tarantismo e il mistero della trance.

A corollario dello spettacolo, la Pro Loco di Premilcuore, Associazione Culturale “La fucina delle idee” di Premilcuore e il Centro Visita del Parco hanno programmato una serie di attività: un’escursione guidata ad anello (Petriccio – Gorgolaio – Casaccia – Mulino Biondi – ritrovo), a cura di Salvatore Valente, con ritrovo alle ore 9,00 presso il Centro Visite; dalle 12,30 Picnic all’aperto con distribuzione di cestini contenenti prodotti tipici del territorio (costo 7 euro cadauno, 3534087344); dalle ore 14,30, laboratorio aromatico per grandi e piccini alla scoperta dei profumi e degli utilizzi delle erbe aromatiche in campo culinario, fitoterapico e cosmetico (quota di iscrizione 10 € e prenotazione obbligatoria a: fucinadelleidee.premilcuore@gmail.com o 3488881061, 3331784458).

Il festival rappresenta in sintesi un modo originale di vivere l’esperienza musicale, teatrale e di danza e i suoi linguaggi sul territorio, in location singolari e non comunemente pensate per lo svolgersi di spettacoli, però capaci di innescare proprio per questo un cortocircuito emozionale negli spettatori.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati