statistiche siti
mercoledì 10 settembre 2025
Logo
Forlì

Confedilizia: allarme per la cessione crediti sugli incentivi edilizi

Di Tommaso Di Lauro Leggilo in 3 minuti
Aggiornato: 28 febbraio 2025
Confedilizia: allarme per la cessione crediti sugli incentivi edilizi

Con una nota diramata ieri 4 agosto 2022 Confedilizia ha segnalato la grave crisi nella quale si trovano i proprietari immobiliari e tutti gli operatori del settore coinvolti negli interventi edilizi incentivati con i noti provvedimenti, ma che oggi sono sostanzialmente bloccati. “Il decreto aiuti bis – avverte Confedilizia – sia, finalmente, lo strumento per far ripartire il meccanismo della cessione del credito riguardante gli incentivi per interventi sugli immobili, tra i quali il superbonus 110 per cento. Senza una norma che chiarisca definitivamente che i cessionari (almeno quelli successivi al primo) non incorrono in alcuna responsabilità, i crediti finora acquisiti non potranno liberamente circolare e, conseguentemente, proprietari e condominii non troveranno sul mercato imprese disposte ad avviare, e in alcuni casi anche a proseguire, i lavori”.

Solo un intervento deciso da parte del Parlamento e del Governo è in grado di riavviare il sistema dell’acquisto dei crediti e, nel contempo, a contenere il contenzioso che potrebbe sorgere non solo tra i diretti interessati ma anche con l’Agenzia delle entrate. “Negli ultimi mesi – aggiunge la Confederazione della proprietà edilizia – si è assistito a una serie di interventi normativi che hanno completamente ingessato il mercato della cessione del credito e le recenti aperture introdotte in favore delle banche, con riguardo ai crediti da esse acquisiti, non hanno sortito grande effetto. Per questo – precisa Confedilizia – è necessario che si intervenga in modo risolutivo, anche eliminando il numero limitato di cessioni possibili, così consentendo agli istituti cessionari di liquidare i crediti che hanno accumulato, in modo da poter tornare sul mercato“.

La realtà – continua l’organizzazione dei proprietari – è che, per arginare il rischio frodi, si è di fatto soffocato un sistema che aveva mostrato di funzionare e che stava portando a una importante riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio privato. Ma ora, se non si inverte la rotta, si rischia di affossare completamente ogni residua aspettativa di rilancio dell’economia legata all’immobiliare”.

Segnalano il presidente Carlo Caselli ed il vicario Stefano Senzani dell’organizzazione territoriale di Forlì Cesena “la forte preoccupazione per il considerevole numero di proprietari fiduciosi si sono rivolti a ditte e professionisti per eseguire interventi a tutt’oggi in corso e che si trovano nell’impossibilità di terminarli per la situazione venutasi a creare. Tutto questo – aggiungono i due rappresentanti territoriali – sta creando anche un aumento del contenzioso tra i proprietari e gli altri operatori, quali ditte appaltatrici e banche, che rischia di far perdere i benefit fiscali, creando un danno considerevole e che difficilmente potrebbe essere risolto, nè tantomeno soddisfatto”.

L'autore

Tommaso Di Lauro
Tommaso Di Lauro

Classe 1963, diploma in Ragioneria, iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti dal 1994. Appassionato di giornalismo e social network ha collaborato come giornalista pubblicista per la Gazzetta di Forlì, per la Gazzetta dello Sport, Corriere di Forlì e dal 2000 fino ad aprile 2013 per Il Resto del Carlino di Forlì. Da luglio 2011 è direttore di 4live.

Newsletter 4live

Rimani aggiornato con le ultime notizie da Forlì e provincia.

Articoli correlati