Don Pippo

Al via i casting per attori e attrici del film “Potevo farmi santo” del regista e sceneggiatore Romeo Pizzol, classe 1995, filmmaker diplomato all’Officina Pasolini di Roma e conosciuto nel territorio per la realizzazione del mini-doc “Un amore grande come il mare” e del cortometraggio “L’abbraccio mancato”.

Protagonista del film sarà il territorio di Forlì, mentre le riprese saranno realizzate a settembre e ottobre. Le candidature ai casting sono ammesse fino al 2 settembre. Il candidato/a deve confermare la propria partecipazione al casting inviando curriculum artistico, una foto in primo piano e una a figura intera e indicando il ruolo per cui si candida alla mail potevofarmisanto@gmail.com. Lunedì 5 e martedì 6, successivamente alla candidatura online, si svolgeranno i casting in presenza a Meldola, nell’ufficio Onda Hub della casa di produzione Onda Film in coworking con l’associazione di promozione sociale Sedicicorto e con la cooperativa Lùmetri.

La vicenda ispirata alla vita di Giuseppe Prati, conosciuto in città come don Pippo, che ha lasciato il segno nel cuore dei forlivesi. Nel 1947, in occasione della sua nomina a Protonotario Apostolico, alcuni dei suoi collaboratori sul settimanale Il Momento si trovano di nascosto per celebrare il fatto. Sono Mariolina, don Massimo e il giovane Francesco Ricci. I tre ragazzi ricostruiscono così la vita di don Pippo, recuperando fotografie e testimonianze di chi lo ha conosciuto: dal Vicario Adamo Pasini al drammaturgo Diego Fabbri, dal futuro sindaco Icilio Missiroli alla consigliera Jolanda Baldassarri.
Le riprese si svolgeranno nella seconda metà del mese di settembre e inizio ottobre, con l’intento di presentare il progetto alla città il 9 novembre, settantesimo anniversario dalla morte di don Pippo.

CONDIVIDI
Articolo precedenteOnorevole Marco Di Maio, ad maiora?
Articolo successivoNella seconda giornata di coppa campioni Forlì si sbarazza delle tedesche
La comunicazione si conferma essere una funzione fondamentale nella vita di ogni essere umano e si può esprimere in diversi modi e forme di linguaggio. Un vettore di informazioni e comunicazioni è senza dubbio il web, con opportunità quali i blog o le pagine facebook in cui ognuno di noi può esporsi ed esporre all'esterno pensieri, opinioni o semplicemente commentare fatti avvenuti. Una RedAzione può aiutare a sviluppare o più semplicemente dare spazio a capacità e abilità di scrittura o fotografiche. Le modalità espressive varieranno in funzione dell'argomento, degli interessi o del destinatario dell'informazione, potranno essere: articoli, fumetti, vignette, critiche, interviste, video, foto e tutto quello che verrà in mente e che di volta in volta si riterrà più adatto. Il momento redazionale e di programmazione della redazione diventa uno dei modi con cui i ragazzi possono, oltre che ordinare e attribuire senso alle proprie esperienze, anche percepire attraverso relazioni sociali un possibile rapporto con gli altri, a sottolineare come l'individuo non dipenda solo dai propri sistemi di significato, ma anche dal suo rapporto con l'ambiente e con le persone con cui la sua vita si incrocia. L'idea è anche quella di far passare un messaggio chiaro all'esterno, la disabilità non parla solo di disabilità ma può aprirsi ed esprimersi su qualsiasi cosa faccia parte della vita: musica, sport e spettacolo sono solo alcuni degli argomenti che vorremmo trattare. Tutto questo avverrà in collaborazione con 4live, blog di informazione locale, gestito da Tommaso Di Lauro (giornalista iscritto all'albo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO