Pensiero di una notte di mezza estate

0

Le elezioni si tengono ai primi di ottobre. La destra vince e Fratelli d’Italia è largamente il primo partito. Giorgia Meloni va a Palazzo Chigi. E si trova davanti la prima grana: il 28 ottobre cade il centenario della Marcia su Roma (1922). Che fare? La capitale è sconsigliata per ragioni di ordine pubblico. C’è chi vorrebbe però almeno un discorso dal fatidico balcone. La Direttrice dice che non si può, perché il Palazzo è nel frattempo divenuto un Museo. E se ci si vedesse tutti alla stazione di Orte? Il Presidente della Repubblica fa trapelare il proprio disappunto.

Si decide di annunciare un intervento straordinario sui Musei di Palazzo Venezia e sul Vittoriano per impaginare più convenientemente la storia unitaria, dal Risorgimento a Vittorio Veneto. Sgarbi è favorevole. Giordano Bruno Guerri chiede però più soldi per il Vittoriale. I vecchi camerati si domandano: “tutto qui?”. A questo punto si autoconvocano per una marcia da Forlì a Predappio, in favore di polemiche e di telecamere, gagliardetti e labari al vento. Vecchia Romagna! I Sindaci gongolano. Il governo un po’ meno. Come andrà a finire?

Roberto Balzani

CONDIVIDI
Articolo precedenteViaggio in Bosnia ed Erzegovina per Comune, Irst, Croce Verde Bidente e Protezione Civile
Articolo successivoI primi risultati della campagna di scavo a Fiumana
Roberto Balzani, nato a Forlì il 21 agosto 1961, è uno storico, saggista e politico italiano. È professore ordinario di storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna. È stato sindaco di Forlì, dal 2009 al 2014 è professore ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna (sede di Ravenna), della quale è stato preside fra il 2008 e il 2009. Ricercatore in Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze dal 1992, è divenuto poi professore associato alla Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna e quindi professore ordinario. Fra i suoi interessi più recenti, la storia del regionalismo e del patrimonio culturale, cui ha dedicato diversi saggi, collaborando alle iniziative promosse alla Scuola Normale Superiore di Pisa da Salvatore Settis. Fra il 1992 e il 1996 ha fatto parte del consiglio d’amministrazione della Fondazione “Spadolini – Nuova Antologia” di Firenze. E’ stato a lungo componente del consiglio direttivo della Società di Studi Romagnoli, dell’Istituzione Biblioteca Malatestiana di Cesena e dell’Ibc Emilia-Romagna. Fra le principali pubblicazioni da menzionare la ricostruzione del regionalismo culturale romagnolo fra ‘800 e ‘900 (La Romagna, Bologna, 2001, ristampata con un nuovo capitolo nel 2012); inoltre, la sintesi Storia del mondo contemporaneo, Milano, 2003 (con Alberto De Bernardi), la ricerca di storia dei beni culturali Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana (Bologna, 2003) e la cura dei Discorsi parlamentari di Carducci (Bologna, 2004). Con Angelo Varni è curatore de La Romagna nel Risorgimento (Roma-Bari, 2012). Alla sua esperienza di amministratore è dedicato il pamphlet: "Cinque anni di solitudine. Memorie inutili di un sindaco" (Bologna, 2012). E’ autore di diversi manuali di storia per le Scuole medie e i Licei.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO